• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Fisica [91]
Medicina [75]
Ingegneria [49]
Acustica [41]
Temi generali [35]
Biologia [32]
Chimica [29]
Zoologia [22]
Matematica [25]
Fisica matematica [23]

condroprotezione

Dizionario di Medicina (2010)

condroprotezione Complesso di strumenti terapeutici farmacologici, chirurgici, fisici, che hanno lo scopo di mantenere le caratteristiche fisiologiche della cartilagine, tessuto le cui proprietà protettive [...] , associati ad antiinfiammatori. La c. biofisica utilizza i campi elettromagnetici, i campi elettrici e gli ultrasuoni a bassa energia ed è utilizzata maggiormente nelle lesioni cartilaginee degli sportivi: inibisce le citochine infiammatorie e ... Leggi Tutto

udito

Dizionario di Medicina (2010)

udito Laura Baroncelli L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] , le orche e i delfini, per es., sono in grado di captare suoni con frequenze fino a 200.000 Hz (ultrasuoni), mentre elefanti, alligatori e balene sono noti per comunicare tramite infrasuoni (frequenze inferiori a 16 Hz). La capacità dinamica del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FREQUENZA ACUSTICA – MEMBRANA TIMPANICA – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

Griffin, Donald Redfield

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Southampton, N. Y., 1915 - Lexington, Massachusetts, 2003), professore di zoologia alla Harvard University dal 1953 al 1965, direttore dell'Istituto di ricerche sul comportamento [...] in particolare sulle migrazioni degli uccelli e sulla localizzazione degli ostacoli tramite l'eco (suoni e soprattutto ultrasuoni) nei pipistrelli e in uccelli troglofili (guacharo, lat. scient. Steatornis caripensis) del Venezuela. Fra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – SOUTHAMPTON – TROGLOFILI – LEXINGTON

neurosonologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurosonologia Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] rispetto al circolo carotideo, occupa un ruolo fondamentale nella patogenesi dell’ictus. I mezzi di contrasto per ultrasuoni sono impiegati nella ricerca per evidenziare aspetti funzionali della placca quali la neoangiogenesi, indice dell’attività e ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ICTUS CRIPTOGENETICO – MEZZI DI CONTRASTO – ECOCARDIOGRAFIA

Rinolofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprende circa 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle [...] forma di ferro di cavallo, da cui il nome), chiamate foglie nasali, che circondano la cavità nasale, utilizzate per orientare gli ultrasuoni emessi dalle narici, e da grandi orecchie prive di trago. In Italia sono comuni il ferro di cavallo maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – MAMMIFERI – AFRICA – ITALIA

litotripsia

Enciclopedia on line

Intervento terapeutico di frantumazione di un calcolo situato nelle vie urinarie o in quelle biliari, per consentirne la successiva eliminazione per via naturale. Viene effettuata con tecniche varie: l. [...] del calcolo, viene trasmessa una scarica elettrica che genera un’onda idrodinamica capace di frantumarlo); l. a ultrasuoni (o piezoelettrica), analoga alla precedente, che sfrutta le variazioni di pressione indotte da un campo ultrasonoro (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTESIA PERIDURALE – IDRODINAMICA – CISTIFELLEA – INTESTINO – RAGGI X

emulsionatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emulsionatore emulsionatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di emulsionare, da emulsione "che determina un'emulsione"] [CHF] Dispositivo o apparecchio per produrre un'emulsione. Ve ne sono di molti tipi. [...] sono immesse nell'esiguo spazio tra i cilindri e subiscono energiche azioni di taglio, con conseguente minutissima e uniforme dispersione di una sostanza nell'altra. Si usano anche e. a ultrasuoni: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 393 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ingegneria clinica

Enciclopedia on line

Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] segnali e/o immagini ottenuti dal paziente sia direttamente sia in risposta a uno stimolo esterno (raggi, ultrasuoni ecc.), nonché in procedure relative alla som;ministrazione controllata di farmaci. Queste azioni costituiscono un procedimento utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TEMI GENERALI
TAGS: STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – ENERGIA RAGGIANTE – INGEGNERE CLINICO – ULTRASUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria clinica (1)
Mostra Tutti

invasivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invasivo invasivo [agg. Der. del part. pass. invaso di invadere, dal lat. comp. di in- "dentro" e vadere "andare"] [FME] Di indagine diagnostica che comporti la penetrazione, nell'intimo di tessuti, [...] le indagini diagnostiche che non sembrano indurre modificazioni o alterazioni di sorta, come quelle che sfruttano gli ultrasuoni (ecografia, ecografia Doppler, ecotomografia) e la risonanza magnetica nucleare. ◆ [FTC] Tecnica i.: locuz. contrapp. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

incrinatura

Enciclopedia on line

Nella tecnologia dei materiali, fessura di piccolissimo spessore che limita la continuità della massa, riducendone la resistenza meccanica. La localizzazione delle i. in oggetti metallici è fatta per mezzo [...] superficiali dalle quali si può dedurre la presenza di cavità. Oltre all’incrinoscopio magnetico ora descritto, possono essere utilizzati incrinoscopi a ultrasuoni, a raggi X ecc. Per le i. dei calcestruzzi cementizi, armati o no, ➔ fessurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROMAGNETE – RAGGI X
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
ultrasuòno
ultrasuono ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessìmetro
spessimetro spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali