Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] è presente nella stratosfera. L'ozono è assai prezioso per la vita umana perché trattiene una gran parte delle radiazioni ultraviolette che provengono dal sole e che sono altamente pericolose dal punto di vista biologico. Il suo strato risulta ormai ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] luce rossa si chiamano infrarosse; quelle con lunghezza d’onda immediatamente superiore a quella della luce violetta si chiamano ultraviolette. E naturalmente sono in entrambi i casi invisibili.
Velocità e propagazione
La velocità con cui la luce si ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] della teoria quantistica dei campi, la rinormalizzazione è una procedura di rimozione delle divergenze ultraviolette mediante ridefinizione dei campi e delle costanti di accoppiamento.
→ Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] galassia, scoprendo che non è formata solo da stelle in diverse fasi evolutive (evidenti dalle immagini ottiche e ultraviolette), ma anche da gas a diverse temperature, neutri o ionizzati, polveri interstellari, buchi neri (evidenti dalle mappe ad ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] di questo tumore, che compare per il 90% in aree esposte alla luce in pazienti che sono esposti alle radiazioni ultraviolette molte ore al giorno. Il quadro clinico della lesione è più frequentemente quello di un'erosione cutanea che si evolve fino ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] Altri animali hanno filtri visivi con proprietà diverse dalle nostre: le api e altri insetti sono sensibili alle radiazioni ultraviolette che noi non vediamo; gli uccelli rapaci e alcuni felini hanno un'acuità visiva rispettivamente molto superiore e ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] del reticolo; i reticoli catottrici presentano il vantaggio di poter essere impiegati per le radiazioni infrarosse e ultraviolette, che sono assorbite nel vetro di un reticolo diottrico.
Un reticolo catottrico si può ottenere argentando una ...
Leggi Tutto
NICOL, William
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] .
La trasparenza dello spato d'Islanda per tutte le radiazioni visibili e per buona parte delle infrarosse e delle ultraviolette rende il Nicol di larghissima applicazione, non solo negli usi di laboratorio, per montaggi di particolari ricerche o ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] TeV.
Il problema della gerarchia è il seguente. Poiché il MS è una teoria rinormalizzabile, le divergenze ultraviolette presenti in ogni teoria di campo realistica a livello delle correzioni quantistiche, regolarizzate mediante l'introduzione di un ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] . Il problema derivato da questo accumulo è la distruzione dello strato di ozono che protegge la Terra dalle radiazioni ultraviolette dannose. La natura globale del problema è dimostrata dal fatto che, nonostante la maggior parte dei CFC venga ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...