SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] notevolmente, e ancor più se si adoperano mezzi di osservazione speciali con gli spettrografi a quarzo per le regioni ultraviolette e quelli a prismi di salgemma per le regioni infrarosse dello spettro.
H. A. Rowland a mezzo della fotografia ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di ventilazione; però l'efficacia di tale mezzo non appare sufficientemente dimostrata, come pure le irradiazioni ultraviolette sembrano inefficaci per quanto si riferisce al miglioramento della qualità dell'aria.
Ventilazione con gruppi locali ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] gas o vapori, alla disinfezione con sostanze antibatteriche (come il cloruro di litio) o con radiazioni ultraviolette (lampade germicide).
Gl'impianti di condizionamento dell'aria rappresentano, allo stato attuale, la soluzione tecnica più ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] sia come gas, che in composti chimici) e l'ozono. Possono anche essere usati agenti fisici quali le radiazioni ultraviolette (UV) o gamma.
Trattamento degli scarichi civili e industriali. - Per una descrizione dei problemi connessi con lo smaltimento ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] è più elevata per le altre sostanze per le quali l'effetto fotoelettrico si produce solo con radiazioni molto ultraviolette.
Gli elettroni possono venire estratti da un metallo anche per semplice azione della temperatura. Infatti dalla superficie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] sue forme sostituite. Le abbondanze di specie chimiche come il CO aumentano quindi rapidamente nelle regioni dalle quali i fotoni ultravioletti sono esclusi, e questo è ciò che vediamo riflesso nei contorni della fig. 5.
Inoltre, non sono necessarie ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] evidenziare le frequenze delle loro vibrazioni mediante misure condotte nella più accessibile zona del visibile e dell'ultravioletto. Se il fotone incidente con frequenza νin possiede un'energia sufficientemente elevata, ne trasferisce una parte Δε ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] duplice. In primo luogo, ci si è resi conto che gas ridotti come metano e ammoniaca sono instabili in presenza di radiazioni solari ultraviolette e di radicali ossidati prodotti dalla fotolisi del vapore acqueo: il CH₄ è ossidato a CO o CO2, l'NH₃ è ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] capacità visiva varia notevolmente nelle diverse specie animali: l'uomo, incapace senza ausili meccanici di percepire il campo delle radiazioni ultraviolette (il cui limite verso i raggi X è a 100 A), campo che è invece agevolmente distinto dalle api ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] nel blu; (b) i , pigmenti implicati nella fotorecezione della luce blu e anche dell'ultravioletto prossimo al blu (UV-A); (c) il , che assorbe le radiazioni ultraviolette comprese tra 280 e 320 nm. I fitocromi sono alla base di molti fenomeni tra i ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...