FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura")
Cesare Patrizi
Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] quarzo. S'ottiene dalle prime uno spettro luminoso che più s'avvicina a quello del sole perché, oltre alle radiazioni ultraviolette, abbondano quelle luminose e calorifiche. La lampada di Finsen (fig.1), dal nome del suo inventore, il medico danese ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] diversa densità di ionizzazione. Si giunge anche a una migliore conoscenza dello spettro d'azione di radiazioni ultraviolette non ionizzanti. Un considerevole aiuto alla radiobiologia viene offerto dall'assunzione del röntgen come unità di misura ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Botanico, nato a Novara il 26 febbraio 1877. Accademico nazionale dei Lincei, accademico pontificio. Nel 1900 si laureò a Torino in medicina e in scienze naturali; dal 1902 al 1920 fu [...] dei composti ematoidi di ferro, sui composti ternalî delle piante nel clima mediterraneo, sulla riflessione di radiazioni ultraviolette per parte di alcuni organi vegetali, sui lipoidi delle piante, sul contributo della biologia vegetale al problema ...
Leggi Tutto
fotorecettore
Rodolfo Costa
Cellula specializzata, gruppi di cellule od organi, che svolgono la funzione di trasdurre un segnale luminoso grazie alla presenza di molecole fotorecettrici. Fotorecettori [...] sono costituiti dalle fotoliasi, una famiglia di enzimi coinvolti nella riparazione dei danni al DNA indotti da radiazioni ultraviolette, e dai criptocromi, coinvolti nelle piante e negli animali, nei processi di risposta alla luce blu e, in ...
Leggi Tutto
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] all’azione del tempo (in questo caso i danni sono evidenti anche nelle zone di cute non esposta) e alle radiazioni ultraviolette del Sole. Nel primo caso, i danni subiti dalla cute sono causati in prevalenza dai radicali liberi dell’ossigeno, nel ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] nuove costanti, con il risultato di rendere la teoria non predittiva e, quindi, inutile. La presenza delle divergenze ultraviolette dipende dalle ipotesi che la teoria avanza sulla natura della realtà fisica a piccolissima scala. Le principali linee ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] . La teoria N=4 SYM è un esempio particolarmente significativo: in questo caso è possibile mostrare che le divergenze ultraviolette sono del tutto assenti nelle ampiezze di diffusione. Questo tipo di cancellazioni fa il paio con un altro effetto ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] estinte le r. a brevissima lunghezza d’onda e alta energia (raggi γ, raggi X e, in parte, i raggi ultravioletti): tale fatto, fondamentale per il mantenimento sulla Terra della vita nelle sue attuali forme, è dovuto alla presenza nell’atmosfera dell ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Fisico, nato a Catania il 28 ottobre 1871. Laureato in ingegneria nel 1891 e in fisica nel 1894, fu direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato dal 1904 al [...] grande distanza (km. 500; 1907-1911), deviatore elettronico (prima valvola a quattro elettrodi), telefonia ottica con radiazioni ultraviolette e ultrarosse, modulazione di un arco a mercurio e modulazione meccanica della luce di una lampada qualunque ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] è freddo (−80 °C, +20 °C alle medie latitudini) e la sua sottile atmosfera, ricca di CO2, lascia arrivare al suolo radiazioni ultraviolette al di sopra dei 200 nm di lunghezza d’onda. La bassa pressione atmosferica (circa 600 Pa, pari a circa 6/1000 ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...