È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] , è notevolmente meno sensibile. È stata utilizzata pure la spettrografia (fotografia spettrale) nella regione dell'ultravioletto (E. Ziemke) ove soluzioni assai diluite di derivati emoglobinici dànno ancora bande d'assorbimento caratteristiche ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] la luce e λosservata la lunghezza d'onda alla quale viene osservata.
Nel percorso tra la sorgente e la Terra la luce ultravioletta emessa da una g., o quella di un quasar che è generalmente più brillante, può essere assorbita da atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] ; per es. uno spessore di 100 ångström di oro assorbe meno del 10% della radiazione solare. Nella regione dell'ultravioletto la risposta di tali celle è notevolmente migliore di quella delle giunzioni p-n, poiché il campo elettrico si estende fino ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] e l'impulso, come se il cristallo non intervenisse affatto), che avviene quando un intenso fascio laser nell'ultravioletto interagisce opportunamente in un cristallo non lineare. Emergono dal cristallo due fotoni entangled in energia e impulso e con ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] quella prodotta da una comune fiamma di uguale luminosità. Mancano, d'altro lato, tutte le componenti dell'ultravioletto: il rendimento luminoso, espresso dalla percentuale di onde visibili rispetto alla radiazione totale emessa, che nelle ordinarie ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] e cosmica, che copre in lunghezza d'onda la quasi totalità dello spettro elettromagnetico (radio, luce, infrarosso e ultravioletto), grazie a due diversi tipi di schermi. Quello esterno è rappresentato dalle fasce di van Allen, dove le particelle ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] ma anche in altri settori che coinvolgono, per es., le comunicazioni mediante fibre ottiche e le misure dell'ultravioletto in aria. La precisione in radiometria è inoltre fondamentale per le ricerche nello spazio sulle sorgenti terrestri e nello ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] sarà il microchip. Il problema posto dalla impossibilità di collimazione della radiazione X stabilisce il limite nell'ultravioletto profondo e impedisce l'ulteriore miniaturizzazione del sistema, bloccato subito al di sotto dei 100 nm. Circuiti ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] , si hanno metodi che utilizzano forze capillari, forze elettromagnetiche, onde sonore, ultrasonore e dei materiali, energie infrarosse e ultraviolette, raggi ionizzanti beta, X, gamma. Un buon metodo PND si ha quando di una discontinuità o difetto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] dato che esse soltanto fissano anticorpi anti-insulina che possono essere resi fluorescenti e quindi rintracciabili a luce ultravioletta quando all'anticorpo sia legato un fluorocromo. Negli ultimi dieci anni, ricerche di microscopia elettronica e di ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
UV
(meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole attenuando o eliminando le possibili...