Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] e b e la ficocianina) utilizza la regione visibile dello spettro solare, la fotosintesi anossigenica utilizza radiazioni nel vicino ultravioletto e nel vicino infrarosso. Il loro 'spettro d'azione' è dunque molto diverso, per cui i cianobatteri e le ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] . Viterbi, poi costretto ad abbandonare in seguito alle leggi razziali, si occupava di spettrografia di assorbimento visibile e ultravioletto; ciò condusse anche ad attivare l’insegnamento per incarico di «chimica fotografica», il primo del genere in ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] è un ottimo polarizzatore per tutto lo spettro visibile e per parte dello spettro infrarosso e ultravioletto. I polarizzatori pleocroici (in particolare dicroici), sfruttano la circostanza che nelle sostanze birifrangenti con apprezzabile dicroismo ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] traggono quasi tutta la loro energia dalla medesima fonte, vale a dire dalla radiazione elettromagnetica (termica, luminosa, ultravioletta e X) e corpuscolare del Sole.
Una situazione analoga si ha anche per le discipline geofisiche interessanti la ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] di alcune decine o centinaia di voltelettroni, di guisa che le frequenze della radiazione emessa cadono nel visibile o nell'ultravioletto per gli elettroni più esterni, e nel campo dei raggi X, per gli elettroni più interni degli elementi medî e ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] , i quali prelevano continuamente campioni di aria e li analizzano, per mezzo di sistemi ottici a ionizzazione, all'ultravioletto e agli infrarossi, così da individuare la presenza di fiamme o fumo. L'allarme rilevato e confermato viene segnalato ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] superficiale molto alta, fino a 100.000 K. Si tratta pertanto di stelle che emettono una forte quantità di radiazione ultravioletta, che va a ionizzare il gas entro cui sono immerse. Con l'accendersi di tali stelle, nell'Universo termina l ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] di LED a GaN ha consentito l'introduzione di una nuova classe di dispositivi con emissione dal blu-verde al vicino ultravioletto, aprendo la strada alla realizzazione di LED a luce bianca combinando i diversi colori. Gli illuminatori a luce bianca si ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] tanta più radiazione di breve lunghezza d'onda quanto maggiore è la sua temperatura, i satelliti per raggi X e ultravioletti hanno permesso l'osservazione dei corpi più caldi ed energetici, mentre i satelliti per l'infrarosso hanno rivelato i corpi ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] in alogenuri di gas nobili, come XeBr, XeF, XeCl, KrF, KrCl, ArF. Questi laser possono operare nella regione dell'ultravioletto.
L'effetto laser è stato ottenuto anche utilizzando sostanze coloranti. In questo caso molecole di coloranti sono eccitate ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
UV
(meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole attenuando o eliminando le possibili...