Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] in un puzzle ricomposto, sono ciechi al rosso, cioè non riescono a percepire questo colore, ma in compenso possono vedere l'ultravioletto, per il quale siamo ciechi noi.
Il gatto, altro esempio, vede i colori come quelli di un acquerello sbiadito e ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] mirato. Le alte densità di potenza raggiunte all’interno di una tale fibra renderebbero possibile la conversione di frequenza visibile-ultravioletto per un fenomeno di ottica non lineare attivo in certi tipi di gas (per es. idrogeno) con cui vengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] di scoprire stelle molto deboli e di ottenere splendide immagini. Dallo spazio è inoltre possibile effettuare osservazioni nell'ultravioletto; nell'intervallo di lunghezze d'onda 120÷300 nm sono stati ottenuti molti spettri e immagini. Recentemente è ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] con i risultati sperimentali, è negativa. Nella maggior parte dei metalli la frequenza di plasma si trova nell’ultravioletto e la loro caratteristica di avere costante dielettrica negativa alle frequenze più basse del visibile è la ragione della ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] intorno a 30 km, nel quale l'ossigeno molecolare biatomico si trasforma in ozono a seguito di assorbimento di fotoni ultravioletti della radiazione solare, mentre nell'alta atmosfera si parla di eliosfera per la regione fra circa 500 e circa 1500 ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] a 10 carati di peso che sono trasparenti alla luce in tutto lo spettro del visibile (dall'infrarosso all'ultravioletto). Il metodo, molto costoso perché richiede anzitutto la vaporizzazione del carbonio, ha il vantaggio di produrre gemme perfette che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Tale tecnica consentiva la localizzazione delle molecole anticorpali, coniugandole con sostanze fluorescenti visualizzabili all'ultravioletto. Lo studio dettagliato del differenziamento dei linfociti in plasmacellule fu reso possibile dall'invenzione ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] nel blu; (b) i , pigmenti implicati nella fotorecezione della luce blu e anche dell'ultravioletto prossimo al blu (UV-A); (c) il , che assorbe le radiazioni ultraviolette comprese tra 280 e 320 nm. I fitocromi sono alla base di molti fenomeni tra i ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] del deposito che del consumo della sorgente. Il laser impiegato è tipicamente del tipo a eccimeri, con radiazione nell'ultravioletto. I limiti di questa tecnica sono dovuti all'alto vuoto necessario e all'alto costo dell'apparato laser.
Evaporazione ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] per diverse specifiche applicazioni.
Le sorgenti di radiazione elettromagnetica a plasma variano da quelle tradizionali nell’ultravioletto nei plasmi debolmente ionizzati (per es., nelle lampade fluorescenti, le cosiddette lampade al neon, e ora ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
UV
(meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole attenuando o eliminando le possibili...