• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [48]
Storia [17]
Letteratura [17]
Religioni [15]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [5]
Arti visive [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Storia delle religioni [2]

NICCOLÒ del Preposto da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO del Preposto da Perugia Galliano Ciliberti NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] , che contiene un espresso riferimento polemico alla famiglia Visconti, al loro stemma (la vipera ovvero «La fiera testa che d’uman si ciba») e al loro motto («soffrir m’estoit»). Può darsi che Niccolò abbia composto il madrigale intorno al 1400, al ... Leggi Tutto

attuffare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attuffare Emilio Pasquini Il verbo, da D. avvertito tipicamente comico ' e quindi adoperato solo nella prima cantica, ricorre nei canti più decisamente orientati in quel senso (tre dei cinque esempi [...] all'attuffato, il quale tornando poi su come suol fare chi va al fondo... ". Al participio con valore di aggettivo, " sommerso ", " immerso ", " sprofondato ", in If XVIII 113 vidi gente attuffata in uno sterco / che da li uman privadi parea mosso. ... Leggi Tutto

FABBRI, Filippo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Filippo Ortensio Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] di turbe ostili ampio torrente" e "Augusto eroe, non senza alto consiglio", III, p. 346; "Sommo Eterno Signor, d'Uman servaggio", pubblicato tra le Rime degli Arcadi sulla Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, Roma 1744, p. 89), la produzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISOLORA, Manuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Nobile costantinopolitano imparentato coi Paleologi. Nacque probabilmente verso il 1350, morì al Concilio di Costanza il 15 settembre 1415. Egli fece la prima comparsa in Europa a Venezia tra il 1394 e [...] in Giornale ligust., XVII (1890), pp. 321-36; F. Novati, Epistolario di C. Salutati, III, pp. 120-32; A. Corbellini, Appunti sull'uman. in Lombardia, in Boll. Soc. pavese di storia patria, XVI (1917), pp. 14-51; G. Mercati, Sopra due lettere di M. C ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO DI COSTANZA – UBERTO DECEMBRIO – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOLORA, Manuele (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO de Osa

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO de Osa (Ossa) Giulia Berardi Azzola Nato a Bergamo nella seconda metà del sec. XIII, fu letterato, notaio e cancelliere della curia episcopale bergamasca. Rogò atti pubblici dal 1295 al 1325, [...] ,n. s., XX (1956), pp. 48 s., 57, 72; G. Bifianovich, Epitaflo, libri e amici di Alberico da Rosciate, in Italia mediev. e uman., III (1960), pp. 257 S.; G. Marchetti-Longhi, Il card. Guglielmo de Long, S de Adraria di Bergamo, Roma 1961, pp. 21, 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Babele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Babele Vincent Truijen . Da sempre l'uomo ha cercato di avvicinarsi a Dio; per questo ha costruito i suoi templi di preferenza sulle montagne. Nella pianura della Mesopotamia, priva di montagne, gli [...] D. attingesse alle Magnae derivationes di Uguccione. In Pg XII 34 D. riprende la spiegazione biblica della torre di B. simbolo dell'orgoglio umano (Sennaàr del v. 36 è infatti un altro nome biblico della Babilonia). Parimenti, in VE I VI 5 e VII 4-6 ... Leggi Tutto

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] borghese come il Decameron non avevano, in generale, l'estro e neppure la cultura per porsi all'altezza della forza umana e narrativa di Boccaccio. Non sempre, del resto, dovevano leggere il testo; dovevano in generale eseguire le figurazioni sulle ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

piacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piacere (sost.; piacire) Ugo Vignuzzi Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] Vn XXXIII 8 20 'l piacere de la sua bieltate / ... divenne spirital bellezza grande; Rime LVIII 7 Tu, Violetta, in forma più che umana, / foco mettesti dentro in la mia mente, / col tuo piacer ch'io vidi; XCI 74 Io non la vidi tante volte ancora / ch ... Leggi Tutto

ebraico

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraico Angelo Penna Pier Vincenzo Mengaldo Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] VE I I 3 (e V. Gramatica). L'inalterabilità del primitivo linguaggio adamitico, per cui esso si continua in tutta l'umanità fino alla crisi babelica e nel popolo eletto usque ad suam dispersionem, consegue alla concezione di esso come dono divino al ... Leggi Tutto

umano

Enciclopedia Dantesca (1970)

umano Domenico Consoli L'aggettivo, frequentissimo in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore (ma assente dal Detto), ha il significato fondamentale di " proprio dell'uomo ", " attinente all'uomo [...] (Pd XIII 27: ancora un caso di rapporto tra l'u. e il divino); s. Bernardo dice alla Madonna: tu se' colei che l'umana natura / nobilitasti sì, che 'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura (Pd XXXIII 4). Similmente in Cv II IV 10, III XIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali