• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2749 risultati
Tutti i risultati [2749]
Biografie [1539]
Letteratura [711]
Storia [459]
Religioni [328]
Arti visive [153]
Diritto [134]
Diritto civile [91]
Strumenti del sapere [70]
Filosofia [63]
Medicina [68]

Vègio, Maffeo

Enciclopedia on line

Vègio, Maffeo Umanista (Lodi 1407 - Roma 1458). Compì studî classici a Milano e di giurisprudenza a Pavia. Nel 1436 si recò a Roma, dove fu prima abbreviatore, poi datario e canonico di S. Pietro. Ha lasciato molti [...] scritti, in versi e in prosa, editi e inediti. Fra quelli editi i principali sono: Liber de significatione verborum in iure civili (1433; pubbl. 1477) in cui spiega molti termini del Digesto; De rebus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO – ABBREVIATORE – DIGESTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vègio, Maffeo (1)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Enciclopedia on line

Valla, Lorenzo Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due anni dopo, lo scandalo [...] offre, nella sua purezza, lo strumento per conoscere quello che è il patrimonio di cultura più elevato della storia umana e un mezzo di comunicazione e trasmissione dei valori proprî di quella cultura. Ma soprattutto in V. lo strumento linguistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – ALFONSO DI ARAGONA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

Bruni, Leonardo

Enciclopedia on line

Bruni, Leonardo Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla [...] morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, Aristotele, ecc. Difese il volgare nei Dialogi ad Petrum Paulum Istrum; scrisse un'importante Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO ACCIAIUOLI – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – SENOFONTE – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

Erasmo da Rotterdam

Enciclopedia on line

Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni [...] e spirituale, del ciceronianismo (v.). La rivolta luterana lo colse nella quiete operosa della città svizzera: l'umanista nostalgico delle origini, l'editore del Nuovo Testamento, l'avversario della scolastica aveva guardato con favore l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO PROTESTANTE – PADRI DELLA CHIESA – EGIDIO DA VITERBO – NUOVO TESTAMENTO – DEVOTIO MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasmo da Rotterdam (4)
Mostra Tutti

Manùzio, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa [...] marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche dai suoi successori (v. aldino: Edizioni aldine). Per l'accuratezza filologica e la bellezza tipografica dei suoi prodotti, per il suo spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO PRODROMO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – ARISTOFANE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manùzio, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Bióndo Flàvio

Enciclopedia on line

Bióndo Flàvio Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, [...] nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra il 1448 e il 1453) fu segretario apostolico. L'opera maggiore sono le Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – ITALIA – EUROPA – FORLÌ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióndo Flàvio (6)
Mostra Tutti

Sacchi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Umanista italiano, più noto come il Platina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UMANISTA – PLATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

Melantóne, Filippo

Enciclopedia on line

Melantóne, Filippo Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) [...] grande ammirazione e strinse molte amicizie. Conobbe, tra gli altri, Lutero: in lui M. vedeva, come Erasmo e gli altri umanisti, il restauratore della pura fede evangelica, l'iniziatore di una riforma da tempo attesa. Poi l'accordo con Lutero si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melantóne, Filippo (3)
Mostra Tutti

Filèlfo, Francesco

Enciclopedia on line

Filèlfo, Francesco Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche [...] con Poggio Bracciolini e Pier Candido Decembrio), fece sfoggio nei suoi scritti di un'erudizione larga e precisa, non sostenuta peraltro da profondità di pensiero. Ha lasciato alcune orazioni e lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I DI NAPOLI – FRANCESCO SFORZA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filèlfo, Francesco (3)
Mostra Tutti

Salutati, Coluccio

Enciclopedia on line

Salutati, Coluccio Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di [...] l'apologia delle "leggi" contro la medicina (De nobilitate legum et medicinae), in quanto le prime esprimono il complesso del mondo civile umano, la medicina (o fisica) lo studio di una natura che resta in realtà opaca ed estranea all'uomo. S. operò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RINASCIMENTO – RINASCENTE – BUGGIANO – STIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 275
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali