• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2749 risultati
Tutti i risultati [2749]
Biografie [1539]
Letteratura [711]
Storia [459]
Religioni [328]
Arti visive [153]
Diritto [134]
Diritto civile [91]
Strumenti del sapere [70]
Filosofia [63]
Medicina [68]

Bilicanus, Theobaldus

Enciclopedia on line

Umanista tedesco, più noto col nome di Theobald Billikan. ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO

Matarazzo, Francesco

Enciclopedia on line

Umanista perugino, noto col cognome umanistico di Maturanzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGINO

Cónti, Antonmaria

Enciclopedia on line

Umanista, meglio conosciuto col nome di Marcantonio Maioragio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pickel, Conrad

Enciclopedia on line

Umanista tedesco, più noto come Conrad Celtis. ... Leggi Tutto
TAGS: CONRAD CELTIS

GRIMANI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMANI, Domenico Cardinale, diplomatico, umanista, nato a Venezia intorno al 1461, morto a Roma il 27 agosto 1523. Fu patriarca d'Aquileia dal 1497 al 1522. Amico di Giulio II, magnifico mecenate, protesse [...] le arti e raccolse una ricca biblioteca, che lasciò alla chiesa di S. Antonio di Castello (canonici del SS. Salvatore) e che andò distrutta in un incendio. La sua fama è legata specie al prezioso Breviario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PARTENIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENIO, Bernardino Mario Pelaez Umanista del sec. XVI, nato a Spilimbergo (Friuli); il suo vero cognome sembra fosse Franceschini. Nel 1538 fondò in patria un'accademia per lo studio del latino, del [...] greco e dell'ebraico. Più tardi fu insegnante di lingue classiche ad Ancona (1549) e successivamente a Vicenza (1556) e a Venezia (1560), dove morì nel 1589. Compose molte poesie latine di scarso valore, ... Leggi Tutto

MEDINA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, Francisco Umanista spagnolo, nato a Siviglia alla metà del sec. XVI, morto nel 1615. Più che alla fama di dotto maestro di latino (insegnò a Jerez de la Frontera e all'università di Osuna) e [...] di fine traduttore (tradusse da Properzio, dal Sannazzaro e assimilò la poetica italiana), il suo nome è affidato al Discurso premesso alle Anotaciones de las obras de Garcilaso di F. de Herrera (1580), ... Leggi Tutto

DE TITTA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista, filologo e poeta dialettale, nato a S. Eusanio del Sangro il 27 gennaio 1862. Della sua opera di latinista occorre ricordare la sua traduzione delle Elegie romane di D'Annunzio (Lanciano 1900; [...] nuova ed., Milano 1905) e gl'impeccabili Carmina (Lanciano 1922). Cantò il popolo abruzzese nelle Canzoni abruzzesi (Lanciano 1919) che sono liriche d'amore e di malinconia, Nuove canzoni abruzzesi (Lanciano ... Leggi Tutto
TAGS: FIGLIA DI JORIO – ABRUZZO – CASOLI – ATRI – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TITTA, Cesare (2)
Mostra Tutti

GRAVINA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Pietro Carlo Calcaterra Umanista palermitano, vissuto dal 1452 al 1526. Fu poeta a Napoli, insieme col Pontano, col Sannazaro, col Cariteo. Signore del latino, dettò epigrammi, selve, elegie, [...] tra cui degni di nota i distici in lode di Prospero Colonna e di Pietro di Navarra, l'elegia in morte di Ettore Fieramosca e l'Epicum carmen, di cui ci sono giunti solo frammenti, in lode di Consalvo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ETTORE FIERAMOSCA – PROSPERO COLONNA – EPIGRAMMI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Pietro (2)
Mostra Tutti

TEODORO di Gaza

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Gaza Umanista bizantino nato a Tessalonica nel 1400, morto a San Giovanni di Piro (Salerno) nel 1478. Venuto in Italia nel 1444, insegnò il greco a Ferrara (1447) e filosofia a Roma (1450), [...] dove godé la protezione di Nicolò V. Morto questo pontefice, passò alla corte di re Alfonso di Napoli; e, venuto a mancargli anche questo protettore, ricevette dal cardinale Bessarione la badia di San ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 275
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali