• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2749 risultati
Tutti i risultati [2749]
Biografie [1539]
Letteratura [711]
Storia [459]
Religioni [328]
Arti visive [153]
Diritto [134]
Diritto civile [91]
Strumenti del sapere [70]
Filosofia [63]
Medicina [68]

XYLANDER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

XYLANDER, Wilhelm Umanista tedesco (Xylander è la trad. greca di Holtzmann), nato ad Augusta il 26 dicembre 1532, morto a Heidelberg (dove era professore dal 1558, il 10 febbraio 1576). Fu dottissimo [...] nelle lingue classiche e nelle matematiche. Più che per l'attività critica (ed. di Teocrito, Basilea 1558; di Orazio, ivi 1575, ecc.) va ricordato per le sue traduzioni latine di classici greci. Tradusse ... Leggi Tutto

JANUS SECUNDUS

Enciclopedia Italiana (1933)

JANUS SECUNDUS Auguste Vermeylen . Umanista olandese, nato a L'Aia riel 1511, morto a Tournai nel 1536. Figlio del presidente della Corte d'Olanda, Nicola Everaerts, si chiamò "Giovanni Secondo", forse [...] per distinguersi dal fratello che portava lo stesso nome. Si dedicò agli studî umanistici e alla poesia latina in particolar modo, esercitandosi nello stesso tempo nella pittura, con molteplicità d'attitudini ... Leggi Tutto

CORTESE, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e teologo benedettino, nato a Modena nel 1489, morto a Roma il 29 settembre 1548. Addottoratosi in legge a Padova nel 1500, passò ai servizî del cardinale Giovanni de' Medici, poi Leone X. Ma [...] nel 1506 passò a vita monastica nel monastero di Polirone, presso Mantova, appartenente alla congregazione di S. Giustina di Padova. Zelante dell'osservanza regolare molto operò in suo favore in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – GIOVANNI DE' MEDICI – BENEDETTINO – CARDINALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Gregorio (5)
Mostra Tutti

CONTI, Natale

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista nato nel 1520 a Milano, morto nel 1582. Fu maestro del celebre predicatore frate Francesco Panigarola, figlio del noto giureconsulto Gabrio Panigarola, cui il C. dedicò i suoi quattro libri elegiaci, [...] De anno ossia dei Fasti (1550). Dotto di greco e di latino, compose i dieci libri delle Mythologiae sive explicationes fabularum, ricchi di erudizione varia, ma troppo spesso divaganti nella ricerca di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PANIGAROLA – ESAMETRI – LATINO

NALDI, Naldo

Enciclopedia Italiana (1934)

NALDI, Naldo Umanista fiorentino, nato intorno al 1435, morto sotto il pontificato di Leone X. Quantunque amico del Ficino e del Poliziano, non pare riuscisse a entrare nelle grazie del Magnifico. Dovette [...] infatti tentare la fortuna a Forlì (1477) e a Venezia (1478), prima di ottenere nel 1484 la cattedra d' umanità nello Studio fiorentino, cattedra che tenne solo fino al 1498. Poeta fecondo in latino, ma fiacco e prolisso, compose tre libri di elegie, ... Leggi Tutto

KROMER, Marcin

Enciclopedia Italiana (1933)

KROMER, Marcin Giovanni MAVER Umanista e storiografo polacco, nato a Biecz presso Cracovia nel 1512, morto il 23 marzo 1589. Studiò a Cracovia e a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza. Fu per qualche [...] tempo segretario di Sigismondo Augusto, poi coadiutore del cardinale Osio e, morto questo (1579), vescovo di Varmia. Combatté la dottrina luterana in quattro dialoghi, scritti dapprima in polacco (1551-54) ... Leggi Tutto

PALLADIO, Blosio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO, Blosio Mario Pelaez Umanista, il cui vero nome era Biagio Pallai. Nato a Colleveteri (Sabina), visse molto a Roma; fu segretario di Clemente VII e di Paolo III che (1540) lo nominò vescovo [...] di Foligno. Tornato nel 1547 a Roma, vi morì il 13 agosto 1550. Elegante prosatore e verseggiatore latino, descrisse in un poemetto le bellezze della villa suburbana di Agostino Chigi (Roma 1512) e compose ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'ESTE – AGOSTINO CHIGI – CLEMENTE VII – FABRIANO – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Blosio (2)
Mostra Tutti

LAMOLA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMOLA, Giovanni Remigio Sabbadini Umanista, nato nel bolognese verso il 1407; morto a Bologna nel dicembre del 1449. Discepolo di Guarino a Verona (1422-25) e a Ferrara (1430-32), di Vittorino a Mantova [...] (1425-26), di G. Barzizza a Milano (1426-28), di F. Filelfo a Firenze (1429-30 e 1433-34), visse poi a Bologna, dedicandosi all'insegnamento privato e pubblico, interrotto da un breve soggiorno a Venezia ... Leggi Tutto

CAMERON, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e teologo protestante, nato nel I579 o 1580 a Glasgow in Scozia, morto verso il 1b55 a Montauban. Nel 1618 successe al Gomar nella cattedra di teologia a Saumur; nel 1620 si ritirò in Inghilterra. [...] a questo proposito, tendenti contro il rigido predestinazionismo caivinista a fare un più largo posto alla volont) i umana nella salvezza dell'individuo, furono condannate nel 1674. Bibl.: Opera I. Cameron, riunite da F. Spanheim, Ginevra 1692 ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – INGHILTERRA – CALVINISMO – MONTAUBAN – TEOLOGIA

ZANCHI, Basilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANCHI, Basilio Luigi Fassò Umanista, nato nel 1501 a Bergamo, di famiglia illustre nelle lettere e nelle arti; morì, pare in carcere, a Roma nel 1558. Fece in patria buoni studî, che gli consentirono [...] di condurre a termine, a diciassette anni, un dizionario di epiteti latini, che pubblicò poi nel 1542. Recatosi a Roma, si acquistò la protezione di Leone X grazie ai suoi versi latini, che gli schiusero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 275
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali