• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1574 risultati
Tutti i risultati [1574]
Biografie [1094]
Letteratura [372]
Storia [285]
Religioni [226]
Arti visive [94]
Diritto [87]
Diritto civile [68]
Medicina [46]
Strumenti del sapere [39]
Comunicazione [29]

SEVERI, Francesco, da Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERI, Francesco, da Argenta. Chiara Quaranta da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò. Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] sul medesimo tema (Prosperi, 2000, pp. 91 ss.). Nel 1548 Severi aveva poi conosciuto l’autore a casa dell’umanista ferrarese Nascimbene Nascimbeni, che sarebbe stato processato nel 1550-51 insieme con Siculo. Le fonti inducono quindi ad affermare che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – SAN BENEDETTO POLIRONE

MERCATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Michele Elisa Andretta MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga. Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] presero entrambe i voti. Il nonno paterno, dal quale il M. ereditò il nome di battesimo, fu un noto umanista, vicino ai circoli neoplatonici fiorentini e amico di Marsilio Ficino, con il quale scambiò alcune epistole filosofiche. Secondo alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – NEOPLATONICI FIORENTINI – GIOVANNI MARIA LANCISI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATI, Michele (2)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Prospero Jean Sénié SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi. Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] ai piaceri della lettura e della scrittura (Archivio segreto Vaticano, Fondo Santacroce, b. 50b, c. 160r). Seguì le lezioni dell’umanista Paolo Ugolino, che lo istruì nelle lingue greca e latina. Il sacco di Roma nel 1527 costituì una svolta nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CATERINA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Prospero (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Ordini al concilio, di un G. F. Pico fra i laici. Il B. viveva in casa del Fregoso con due amici, eccellenti umanisti: il Sadoleto e Camillo Paleotti. A una stampa, uscita a Roma in quell'anno, dell'orazione tenuta da Egidio da Viterbo al Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

SANNAZARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNAZARO, Iacopo Carlo Vecce – Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] (vedova di Federico Del Balzo dal 1483), di cui fu ospite ad Acerra nel 1493. Fu in relazione con il medico umanista nolano Ambrogio Leone, che il 14 dicembre gli scrisse per chiedergli un carme per un florilegio celebrativo di Beatrice de Notariis ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

GIACOMO da Sacile

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Sacile Michela Dal Borgo Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] veneziano. Le travagliate vicende della sua vita ci sono pervenute grazie a una apologetica e succinta biografia redatta dall'umanista conte Iacopo di Porcia (1462-1538) suo contemporaneo, che certo ebbe modo di frequentare G. durante la permanenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERMIGLI, Piero Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire) Michele Camaioni – Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] di nome Isacco, iniziò a studiare l’ebraico, di cui avrebbe raggiunto negli anni una padronanza tale da suscitare l’ammirazione di umanisti e teologi di tutta Europa. Con la nomina ad abate di S. Giuliano a Spoleto, ricevuta nel capitolo tenuto il 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CELIO SECONDO CURIONE – BOOK OF COMMON PRAYER

PERISAULI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERISAULI, Faustino Michele Camaioni PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto. Assai incerte le notizie riguardanti [...] e i suoi vescovi, II, Forlì 1993, p. 410; P. Camporesi, La maschera di Bertoldo, Milano 1993, p. 58; L. Mascanzoni, Un umanista di Tredozio: F. P., in Il Carrobio, XXV (1999), pp. 29-34; G. Caravale, Censura e pauperismo tra Cinque e Seicento..., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO LANDINO

BERTOLUCCI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BERTOLUCCI, Attilio Gabriella Palli Baroni Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] tre anni, ma a sei nel ricordo del poeta) e Ugo, nato nel luglio 1906. Suo padrino di battesimo fu il sacerdote umanista don Attilio Tramaloni, da cui prese il nome e che fu presenza importante nella sua infanzia. Il padre – discendente di un’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] al X secolo, presumibilmente di origine germanica, con vasti possedimenti nel Vicentino e che vantava tra gli antenati l’umanista e letterato del Rinascimento Giovan Giorgio Trissino. La madre, Elena dei conti di Thiene (1846-1917) Marco Impiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO DAL VELLO D’ORO – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DELLO SPORT – PIERRE DE COUBERTIN – FEDERICO CAPRILLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 158
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali