• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [614]
Letteratura [228]
Storia [142]
Religioni [136]
Diritto [66]
Diritto civile [46]
Arti visive [30]
Strumenti del sapere [21]
Medicina [18]
Filosofia [17]

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare Ilaria Fiumi Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici. Maestro [...] , G. Gasparrini pittore maceratese, in Studia picena, XXXVIII (1970-71), 2, pp. 30-38; L. Paci, Artisti e umanisti nella vita maceratese del Cinquecento, in Studi maceratesi. Civiltà del Rinascimento nel Maceratese. Atti… Macerata 1969, Macerata 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] dei primitivo aspetto dell'altare maggiore di Donatello nella basilica del Santo a Padova (1965) e i suoi studi sui mecenati e umanisti Alvise Corner (1965 e 1967) e Palla Strozzi (1964 e 1969). Su quest'ultimo il F. aveva in progetto una dettagliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIACCIANO CON BARUCHELLA – FONDAZIONE GIORGIO CINI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PINTOR, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTOR, Fortunato Marcello Verga PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo. La famiglia, appartenente alla [...] maestri e colleghi. A riprova, ha scritto Carlo Dionisotti di come «solo in questo rapporto di confidenza e di gentilezza umana gli riuscisse di vincere il pudore di una ostentazione pubblica di sé, della sua dottrina e del suo privato lavoro» (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO D’ANCONA – GIUSEPPE MAZZATINTI – ALESSANDRO CASATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Fortunato (2)
Mostra Tutti

VITRIOLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITRIOLI, Diego Antonino Zumbo VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava. Il padre, autore di poesiole [...] si pose convintamente in perfetta linea con la migliore tradizione classica e umanistica, e come «l’ultimo degli umanisti» fu celebrato da Giovanni Pascoli (1914). Quanto avveniva nell’Italia risorgimentale e postunitaria gli fu estraneo, con qualche ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – ITALIA RISORGIMENTALE – GIAN VINCENZO GRAVINA – VITTORIO EMANUELE II – OPPIANO DI ANAZARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRIOLI, Diego (1)
Mostra Tutti

TREVISAN, Zaccaria senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Zaccaria Antonio Ferracin senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan. La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] primi mesi del 1414: il suo testamento dettato l’8 gennaio venne pubblicato il 21 maggio. Testimonianza eloquente delle doti umane, della sua capacità di governare con fermezza e moderazione, dell’amore e della sensibilità nutrite da Trevisan per le ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA FIORENTINA – FRANCESCO ZABARELLA – CITTÀ DEL VATICANO

TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco Claudia Corfiati TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] T., «De apparatu», 259-62, ibid., 1974, vol. 151, pp. 158-160; G. Venturini, Nota critica intorno alla vita e all’opera dell’umanista G. T., in Critica letteraria, III (1975), pp. 740-764; Id., Il ritratto di G. T. in un codice miniato del secolo XV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – FRANCESCO II GONZAGA – GALEAZZO MARESCOTTI

SALUZZO, Ludovico I da, marchese di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ludovico Rinaldo Comba I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] nessuno suo scritto sia ancor oggi conservato, come quella di un personaggio grande nelle lettere e in tutte le umane virtù: «litteris et omnimoda virtute conspicuus», come appunto, verso la metà del Quattrocento, ebbe a scrivere Flavio Biondo nell ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO VIII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Ludovico I da, marchese di Saluzzo (1)
Mostra Tutti

LORENZO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Pisa Arianna Terzi Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390. Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] , I codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 84 s., 104-115, 279-283; Id., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Città del Vaticano 1939, p. 69; Il Catasto a Pisa del 1428-29, a cura di B. Casini, Pisa 1964, pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOMEI, Jacopo di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Jacopo di Jacopo Guido De Blasi – Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] Roma 2002, ad ind.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, XI, 1-2, Romae 2006, p. 205; C. Dionisotti, J. T. fra umanisti e rimatori, in Scritti di storia della letteratura italiana, II, Roma 2009, pp. 39-72 (già in Italia medioevale e umanistica ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

AREZZO, Claudio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Claudio Mario Roberto Zapperi Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia. Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] di la lingua siciliana" di Mario di Arezzo e la lingua della poesia siciliana sotto gli Svevi, Palermo 1912. Bibl.: E. Pulejo, Un umanista siciliano della prima metà del secolo XVI (C.M.A.), Acireale 1901 ; R. Ciaramella, Il De situ Siciliae di C.M.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 86
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali