ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] da P., in Italia medioevale e umanistica, XXVIII (1985), pp. 37-47; G. Billanovich, Il Seneca tragico di Pomposa e i primi umanisti padovani, in Pomposia monasterium in Italia primum, a cura di G. Billanovich, Padova 1994, pp. 213-232; A. Sottili, A ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] 1796, pp. 1311 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 101, 190, 536, 547; G. Mercati, Ultimi contr. alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, p. 86 e, a pp. 30* s., la breve biografia del B. scritta da Pescennio Nigro. ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] ’ Ragusei, I, Ragusa 1803, p. 318; L. Cisorio, Medaglioni umanistici, Cremona 1919, pp. 63, 108, 110; C. Bonetti, Un umanista cremonese a Ragusa: G. M., in Bollettino storico cremonese, s. 2 (1942), pp. 129-131; E. Pastorello, L’epistolario manuziano ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] manuscripts in the United States and Canada, II, New York 1937, p. 1782; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, pp. 38 n. 4, 69; G. M. Cagni, I codici Vaticani palatino-latini appartenuti alla ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, VI, Milano 1965, pp. 33-43; M. Ascheri, Giuristi, umanisti e istituzioni del Tre-Quattrocento: qualche problema, in Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento, III (1977), pp. 43 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] juridiques (droit canon et droit romain) de la fin du XIIe au XVIe siècle conservés en Suisse, Genève 1954, p. 103; D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali. Da Baldo agli Umanisti, Milano 1962 (ediz. provv.), pp. 12 nota, 57-60. ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] del primo Quattrocento, in Memorie storiche forogiuliesi, XIX (1923), pp. 221-228; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti. Fascicolo I: Traversariana, Città del Vaticano 1939, pp. 36, 39; B. Ligi, I vescovi e arcvescovi di Urbino ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] corruzione dilagante nella città e invocò il papa di intervenire per far rispettare le leggi e riformare i costumi. Il papa umanista ammirò il coraggio e lodò l'oratoria e la dottrina di B., ma questi dovette allontanarsi per qualche tempo da Bologna ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] . 19 s.; P. da Col, «In montibus nutritus»: il compositore Cristoforo da Feltre nelle fonti di cronaca e d’archivio, in Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento, a cura di P. Pellegrini, Firenze 2001, pp. 259-277; J. Herlinger, Antonio Zàcara da ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] della chimica. Atti del XVII Convegno nazionale..., a cura di M. Taddia, Roma 2017, pp. 23-31; G. Paoloni, Pasquale Villari, in Umanisti e presidenti. L’Accademia nazionale dei Lincei (1900-1933), a cura di R. Simili, Roma-Bari 2017, pp. 37-65. ...
Leggi Tutto
umanista2
umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...