AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto
Roberto Beccantini
La famiglia Agnelli è alla guida della Juventus dal 1923
Edoardo (1892-1935), figlio del senatore Giovanni, fondatore della Fiat, fu il primo [...] i campioni, da Sivori a Platini, che 'regalerà' a Boniperti. L'8 novembre 1955 divenne presidente, a soli 21 anni, UmbertoAgnelli, che rimarrà in carica fino al 1962. Dal 1959 al 1961 fu anche presidente della FIGC, il più giovane della storia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] . Rivelatosi meno felice del previsto il ritorno di Boniperti e Trapattoni, le redini del club erano passate a UmbertoAgnelli, già presidente tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Un allenatore emergente, Marcello Lippi, impostava la squadra su un ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] collaboratori, Bruno Zauli, intorno al quale si raccolgono i 'giovani Turchi', un gruppo di dirigenti riformisti come UmbertoAgnelli, Giuseppe Pasquale, Artemio Franchi e Alberto Rognoni che prima degli altri hanno avvertito la necessità di una ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] dopo che sul podio più alto si era issata la Sampdoria di Vialli e Mancini. Nel 1995 la Juventus torna vincente con UmbertoAgnelli dietro le quinte e Lippi allenatore. Dalla stagione 1994-95, la vittoria vale tre punti. I nostri club fanno razzia di ...
Leggi Tutto
SIVORI, Omar Enrique
Roberto Beccantini
Argentina-Italia. San Nicolás, 2 ottobre 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Juventus-Verona, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1954-57: [...] un trio che passerà alla storia come gli 'angeli dalla faccia sporca'. Renato Cesarini lo segnala alla Juventus, UmbertoAgnelli lo ingaggia nel 1957, pagandolo 160 milioni. Segni distintivi: un sinistro da artista, il tunnel (la palla fatta ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Gran fondo, nel 1897 la Coppa del re ‒ patrocinata da Umberto I ‒, nel 1902 la Milano-Modena e la Milano-Mantova, Alpes (201 km). Pantani cerca l'impresa. Parte sul Colle dell'Agnello e va. Vuole vincere il Giro. Il gruppo esplode in mille pezzi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] AIA si sarebbe costituita solo nel 1911 (il primo presidente fu Umberto Meazza) e da allora in poi avrebbe provveduto alle designazioni.
. Fra i nomi più illustri, oltre agli Agnelli, la cui supremazia nella Torino bianconera rimaneva indiscussa ...
Leggi Tutto
put option
loc. s.le f. inv. Nel settore economico e finanziario, opzione di vendita. ◆ Ma gli Agnelli non sarebbero soli. Anche le banche parteciperebbero al riassetto di Fiat Auto. E altrettanto farebbe Gm: con Detroit i contatti sono continui...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...