D'AMELIO, Luigi
UmbertoD'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] ], 9, pp. 250-57; 10, pp. 286-92). Questo impianto era formato da una normale caldaia in cui si produceva del vapor d'acqua che, dopo aver agito sulle. pale della turbina, veniva scaricato, alla pressione di 1,1 at. ass., in uno scambiatore di calore ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
UmbertoD'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] Aerotecnica, X[1931], 10, pp. 1173-1220). Sugli stessi argomenti si vedano anche le note Sui corpi aurotermodinamici portanti (in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 6, XIV [1931], 5-6, pp. 161-66), con la descrizione del ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
UmbertoD'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] concorso internazionale bandito nel 1906 dalla Marina imperiale russa per la ricostruzione della flotta (lo stesso zar pregò il re d'Italia di permettere al C. di partecipare al concorso: il progetto di costui fu primo classificato tra i settantadue ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
UmbertoD'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] 'arte), mostrando in ogni campo grande competenza. Ben presto la sua fama si estese superando i confini nazionali: da ogni parte d'Italia fu invitato a far parte di commissioni per dirimere vertenze o esprimere pareri, a svolgere perizie per conto di ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
UmbertoD'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] finanze familiari. Partecipò quindi ad un concorso indetto dalle Ferrovie meridionali, lo vinse e fu destinato a Benevento. Qui il D. non trovò il lavoro soddisfacente e non resistette a lungo nell'incarico. Verso il 1905 lasciò le Ferrovie e ritornò ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
UmbertoD'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] progettisti): costruito nelle officine Breda, aveva tre motori da 1.000 CV, le ali a sbalzo e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica integrale. Nel volo inaugurale, avvenuto il 27 sett. 1929, l'aereo fu felicemente pilotato da ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
UmbertoD'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] dai genitori a Torino per proseguire gli studi. In questa città non rimase a lungo, perché il tipo di studi scelto per lui dai genitori - la scuola professionale di architettura - non suscitava in lui ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
UmbertoD'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] C ed a 150 ate), quelli a riscaldamento di strati d'acqua di piccolo spessore che effettuavano la realizzazione di cicli di relatore del Comitato tecnico per l'esame delle invenzioni, il D. pubblicò la memoria La turbina a gas (in Le Attualità ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
UmbertoD'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] del realizzatore, venne innalzata nel cielo di Schio con a bordo il D., il Cianetti e un ineccanico, per una serie di voli di Necr. in Le Vie dell'aria, II (1930), 50, p. 3; L'Ala d'Italia, X (1931), 3, pp. 217 ss.; Corriere della sera, 15 dic. 1931 ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
UmbertoD'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] la Argentina, Buenos Aires 1940, pp. 424-28; Giornale del Genio civile, LXXXVI (1948), pp. 197 s.; La Soc. it. Per condotte d'acqua nel LXXV anniversario, Roma 1955, pp. 52-64, 155 ss.; Presenza ital. in Argentina, Buenos Aires 1965, pp. 43, 167, 182 ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...