Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] , 7. Gramsci 117, 8. Moro 112, 9. Dante 110, 9. Rossini 110 — 14. S. Francesco d’Assisi, 19. Raffaello, 20. Pascoli.Molise: 1. Roma 148, 2. Marconi 109, 3. Garibaldi 90, 4. Umberto I 56, 5. San Rocco 55, 6. Municipio 53, 7. Cavour 50, 8. Chiesa 45, 9 ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] chiamati a spiegare qualcosa di nuovo, a illuminare le zone d’ombra, a ricucire la trama di un tessuto sfilacciato.Non è allucinato Giulio Sacchi de Il cinico, l’infame, il violento (Umberto Lenzi, 1977) e del truce Nico Giraldi nelle serie dei ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] un libro, si toccano i c… quando passi. (cit. in D’Antona, 2019, p. 105-106).Ecco invece come Daniele Tinti (romano D’Antona, G., Stand-up Comedy. La prima antologia italiana, Torino, Einaudi, 2019.Eco, U., Fenomenologia di Mike Bongiorno, in Umberto ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] più che come santo, Monviso e Monte Rosa.La Valle d’Aosta presenta un profilo del tutto specifico dei propri odonimi in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove (Triveneto, Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] nazionale, inclusa la presenza degli odonimi Vittorio Emanuele e Umberto I tra i primi 12. Sant’Antonio e San Gli unici abruzzesi celebrati in modo particolare sono due scrittori, Gabriele D’Annunzio e Ignazio Silone (a parte il Duca degli Abruzzi). ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] nelle lettere, tra cui una recensione di Saba al Diario d’Algeria risalente al 1947 e un’intervista di Sereni su Saba del 1978.Libri senza scadenza. Introduzione Immagine: Umberto Saba a Trieste (1950). Crediti: Touring Club Italiano [Creative ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] riferimento a un dibattito tra Umberto Eco e Italo Calvino proprio a partire da un Elogio del riassunto di Umberto Eco, pubblicato su «L senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi su cui si sofferma per ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Lerond e i Trapassi e se non fossero diventati Voltaire, D’Alembert e Metastasio. Dalle stalle alle stelleMa la casistica, anche e Alberto Angela, Carlo Rossella e Gino Agnese, Umberto Simonetta, ecc. Talaltra, la richiesta vuole semplicemente ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] orchestrazione dell’àmbito leggero, insieme a Il nostro concerto di Umberto Bindi. L’altra, con le parole di Vito Pallavicini, gara e il primo nelle vendite per due settimane e per Motivo d’amore sul palco nel 1964. Ma un cenno almeno per L’ultimo ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] maschili, che termina anch’essa con un miracolo, e Umberto Giordano musica, sul testo di Salvatore Di Giacomo, Mese Mariano pochi attimi, in uno stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra essere con lei («Quando potrò ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. Richiamato alle armi per partecipare...