Scrittore italiano (Lucca 1889 - Roma 1930). Giovanissimo fu, con A. Onofri, tra i fondatori, in Roma, della rivista Lirica (1912-13). Dopo la guerra del 1915-18, alla quale partecipò come ufficiale, fu critico letterario dell'Idea nazionale e teatrale del Secolo. Nel 1925 fondò a Milano il settimanale La Fiera letteraria (divenuta poi, a Roma, L'Italia letteraria), che diresse per qualche anno. Autore ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] suo libro Il mio Carso.
Più giovani, almeno di maturazione spirituale, altri tentarono e tentano nuove vie: UmbertoFracchia, che nei suoi romanzi rappresenta efficacemente la tendenza generale della nuova letteratura a superare il contrasto tra l ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , nato a Trieste nel 1891, irredentista, volontario degli Alpini, morto sul Carso il 14 settembre 1915), UmbertoFracchia, Arnaldo Fratelli, Umberto Guglielmotti, Guido Milelli, Italo Minunni, Tomaso Monicelli (nato a Ostiglia nel 1883), Adone Nosari ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] per contanti.
Fiere dei libri. - La Fiera letteraria (poi Italia letteraria, periodico fondato a Milano nel 1924 da UmbertoFracchia), bandì la crociata perché nella primavera di ogni anno si aprisse in Italia, in un punto centrale e frequentatissimo ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] scomparsi) E. A. Butti, Luciano Zùccoli, Enrico Corradini, A. Beltramelli, Federigo Tozzi (Cogli occhi chiusi, Tre croci, Il podere), UmbertoFracchia (Angela, La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] di L. Russo, fusosi nel 1930 con I libri del giorno e diretto da F. Gentile; dal 1925 la Fiera letteraria di UmbertoFracchia, divenuta poi L'Italia letteraria; dal 1926, Bibliografia fascista; dal 1930 La Nuova Italia; dal 1934 Civiltà fascista, che ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] coi racconto Briganti in Maremma che il critico Titta Rosa gli fece pubblicare su La Fiera letteraria di UmbertoFracchia. Da allora, tornato a Firenze, la sua attività fu soprattutto letteraria, giornalistica, editoriale. Collaborò a Solaria, il ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] pattuglia di artisti e di letterati, comprendente tra gli altri Sem Benelli, UmbertoFracchia, Rosso di San Secondo, Antonio Beltramelli, Umberto Brunelleschi, Ezio Maria Grey. Erano state realizzate speciali protezioni per i principali monumenti ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] n. 13, 27 marzo 1915).
Sempre nel 1911, in estate, si concentrò la corrispondenza con il letterato e amico UmbertoFracchia, che gli inviò cartoline e lettere da Costantinopoli, Beirut, Aleppo, Malatia (Fondo Onofri, A. 711-14) e avrebbe continuato ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] e allegorie (Torino 1930), felicemente salutata dalla critica (Gargiulo, 1930; Ferrata, 1931) e candidata al premio UmbertoFracchia (assegnato poi a Bruno Barilli). Diversa accoglienza (De Robertis, 1931; Vittorini, 1931) fu invece riservata a ...
Leggi Tutto