UMBERTOI, conte
Paolo Buffo
UMBERTOI, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] 1836, coll. 436-438, doc. 254, col. 486, doc. 285; II, 1853, coll. 115 ss., doc. 96; D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) ed il re Ardoino. Ricerche e documenti. Seconda edizione corretta e rifusa con aggiunte, Roma 1884, pp. 178-211; Regesta ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] re Ardoino e delle origini umbertine, in Archivio Storico Italiano, s. 4, X (1882), pp. 293-299; Id., Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 213297 e passim; H. Bloch, Beitràge zur Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli und ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] esposta con critiche cautele, distinguendo fra "quel che riesce certo o quello che... sembra probabile", propone UmbertoIBiancamano come discendente dei signori della Borgogna romanizzata. Queste ipotesi ne svilupparono altre (B. Baudi di Vesine e ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII, p. 42; D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 16 s., 278 s., 282; C. Cipolla, Di Audace vescovo d'Asti e di due documenti inediti che lo riguardano ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] sabauda di ribadire la continuità dinastica del potere e del regno: l'arredo plastico per il Mausoleo di UmbertoIBiancamano, leggendario capostipite della casa sabauda, nella chiesa cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne.
Nel 1773 era terminato il ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Italia, a trovare rifugio presso il re di Germania Ottone I (primavera 942), dall'altra con la necessità che lo 373, 379, 442; II, LeiPzig 1884, p. 27; D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 12, 17-20, 243-247, 363 ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] – sulle origini di Casa Savoia, in particolar modo per ciò che concerne l’unione di Oddone di Savoia, figlio di UmbertoIBiancamano, con Adelaide di Susa, che portò in dote alla dinastia sabauda Torino, buona parte del Piemonte e il controllo sul ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] monarchia di Savoia (Torino 1833), presentava gli esiti del primo viaggio, insieme con una breve dissertazione su UmbertoIBiancamano, capostipite di casa Savoia. Servendosi dei documenti da essi esaminati in archivio e di altri tràditi da Samuel ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910, p. 52, n. 18; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura dello Wien 1998, ad indicem; D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, ricerche e documenti, Roma ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di UmbertoBiancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] , LXXIX, CXXIII, CXXV, CXXXVIII, CXXXIX; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoye, I, Turin 1778, p. 194; D. Carutti, Il conte UmbertoIBiancamano e il re Ardoino, Roma 1888, pp.. 106, 125- 127; F. Labruzzi, La Monarchia di ...
Leggi Tutto