Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] ° secolo si affermò l’autorità del vescovo e dei visconti della città. UmbertoIIdiSavoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo di conte e di marchese di Torino, ma non riuscì a occupare la città, probabilmente per l’opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1701-13: scatenatasi la guerra di Successione spagnola, il duca diSavoia Vittorio Amedeo II (1675-1730) crede giunto 9 maggio 1946; dal 5 giugno 1944 con la luogotenenza del figlio Umberto); UmbertoII (9 maggio 1946 - 13 giugno 1946).
E. De Nicola ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , 1882; Garibaldi, 1888; Mazzini, 1904; Vittorio Emanuele II, 1911; Umberto I, 1896; Cavour, 1902; Margherita, 1886; Risorgimento, seguito all’acquisizione delle collezioni Sacchetti e Pio diSavoia, che conserva esemplari dell’arte italiana e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Savoia, di G.C. Vachero (1628) e di R. Della Torre (1672), quest’ultima nel corso della guerra tra G. e Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione didi una delle più influenti 'scuole' di cantautori (con Gino Paoli, Umberto ...
Leggi Tutto
Sarre Comune della prov. di Aosta (28,1 km2 con 4722 ab. nel 2008, detti Sarrolains). La sede comunale è nella frazione Tissoret, a 690 m s.l.m. Nel territorio comunale sorge il castello omonimo, costruito [...] e ricco di vasti saloni, fra cui celebre quello decorato con corna di camosci e stambecchi. Fu sede estiva dei Savoia; dopo il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 l’ex re d’Italia UmbertoII assunse il predicato di conte di Sarre ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fu la casa di Via Principe Umberto (1922) di giurisprudenza.
Ma con la morte di Carlo IIdi Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione di Spagna. Si combatteva dovunque: il 24 settembre del 1706 Eugenio diSavoia fu alle porte di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] sotto il regno di Federico IIdi Svevia; ma il diSavoia a Regno. Un'altra svolta importante fu impressa nel 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbone didi leggi reazionarie con il sostegno del re Umberto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986 di Castello (Genova - S. Silvestro 2), Roma 1993.
P. Melli, s.v. Genova, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II
Odone diSavoia, 1846-1866. Le collezioni di un ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] di prestigio e considerano l’annessione all’Italia una conquista regia, un’occupazione territoriale dei Savoia della Costituzione da parte di Ferdinando II, ma si chiuse di corso Umberto I, via Depretis e via Sanfelice, l’inizio di rioni di ...
Leggi Tutto