CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] AIA si sarebbe costituita solo nel 1911 (il primo presidente fu Umberto Meazza) e da allora in poi avrebbe provveduto alle designazioni.
. Fra i nomi più illustri, oltre agli Agnelli, la cui supremazia nella Torino bianconera rimaneva indiscussa ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] .D.E.-Volpi, Snia Viscosa-Cini e VetroCoke-Agnelli), che nel 1939 portò a termine l’acquisizione de
357. Cf. «Il Bollettino», 25 ottobre 1929.
358. V. Vittorio Umberto Fantucci, I progetti delle nuove opere pubbliche del Comune di Venezia, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Taylor), Milano 1978, pp. 54, 199.
199. Valerio Castronovo, Giovanni Agnelli. La Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1977, p. 467; Piero Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, p. 610; Umberto Franzoi-Mark Smith, Canal Grande, Venezia 1993, pp. 44, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e francesi e [apparendo] altrettanto convinti degli Agnelli che gli USA [rappresentassero] ormai un punto professionisti ebrei; già nel dicembre 1938 il primario odontoiatra Umberto Saraval, che era stato discriminato in quanto combattente ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sono diventati a un certo punto quelli della Gemina, gli Agnelli insomma, ma era Schimberni che voleva comandare. Poi è arrivato ai sensi articoli 271-272 CP a carico di: De Bei Umberto […]» (a firma del questore); «All’avanguardia dei popoli […]» ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e altrove essa sgorgava talvolta da orifizi impreziositi da figure di agnelli e cervi d'oro o d'argento, oppure, come in ''Quaeritur, inventus, colitur'', Miscellanea in onore di Padre Umberto Maria Fasola, Città del Vaticano 1989, II, pp. 625- ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] per tutti gli esempi del Divino Amore di Umberto Terenzi o della Madonna di Pompei di Bartolo Longo159 , Garibaldi. Strenna a beneficio del Pio Istituto dei Rachitici, Milano, Tip. Pietro Agnelli, 1900, pp. 229-231, cit. in F. De Giorgi, Il Medioevo ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] anche di pasta fatta in casa, carne di animali minuti (agnelli, tacchini, polli), frutta fresca o conservata e dolci. I fisico, psicologicamente labili, desiderosi di buon cibo.
Nel 1928 Umberto Zanotti Bianco, durante una visita ad Africo, di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e Propaganda Elettroapplicazioni e Similari), diretta da Umberto Pittaluga che, insieme a Cesare Pedrini ( elettrodomestici nello stesso anno in cui Valletta lascia a Gianni Agnelli l’incarico di amministratore delegato. Indesit, che si colloca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Giordani (1896-1961) in collaborazione con l’ingegnere e imprenditore Umberto Pomilio, mise a punto una cella elettrolitica a diaframma, che 1981 con il ritorno in grande del capitale privato di Agnelli, Pirelli e Anna Bonomi, e alla fine del 1982 ...
Leggi Tutto
put option
loc. s.le f. inv. Nel settore economico e finanziario, opzione di vendita. ◆ Ma gli Agnelli non sarebbero soli. Anche le banche parteciperebbero al riassetto di Fiat Auto. E altrettanto farebbe Gm: con Detroit i contatti sono continui...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...