Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] i nomi delle piante medicinali che si leggevano in fonti greche, quali le opere di Dioscoride o quelle di Galeno. Ermolao Barbaro dice di aver corretto più di cinquecento errori presenti nel testo di Plinio. Plinio è fonte di errori e i medici che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] dunque un processo estremamente graduale, favorito dall’incontro tra le esigenze dei settori socialmente più elevati delle due società, barbara e romana, che si trovano a convivere nel medesimo territorio. L’intesa tra la nobiltà guerriera dei popoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] di anatomia del Quattrocento è Alessandro Benedetti, veronese che studia a Padova, dove si lega tra gli altri a Ermolao Barbaro, e in seguito all’umanista e filologo Giorgio Valla, innovativo autore di opere di critica storica. Benedetti segue a ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] dove frequentò l’Accademia Britannica e lo studio di Umberto Coromaldi, presto delusa, d’altro canto, dall riprodotte; G. Altea - M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori sardi 1905-1935, Cinisello Balsamo 1990, pp. 148, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] IX secolo Costantinopoli diviene il centro di una religiosità fortemente legata alle origini, lontana dalla contaminazione con il mondo barbaro nord-europeo. Nel 1054 si consuma il distacco (o scisma) ufficiale della Chiesa d’Oriente da quella romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] , mentre si sviluppano le anamorfiche atmosfere sonore di una nuova cultura musicale; per continuare con il celebre Allegro barbaro per pianoforte dello stesso 1911, dove l’evidente attenzione per lo Stravinskij “russo” non impedisce l’evolversi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] “fra i cadaveri che galleggiavano nel sangue come meloni”. La citazione è stralciata dal diario del testimone veneziano Niccolò Barbaro (XV sec.) e suggella drammaticamente la caduta dell’Impero Romano d’Oriente, quando l’assalto nel nome di Allah ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] però da sottolineare come il ricco apparato ideologico delle rappresentazioni stereotipate dell’elemento straniero (descritto quale “barbaro” proprio per esigenze di autodefinizione dell’identità etnica e culturale) renda difficile circoscrivere con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alle novità testuali, nella medicina e nella filosofia naturale si afferma [...] in maniera erronea i grandi testi della tradizione greca.
A Leoniceno si oppongono Angelo Poliziano e Pandolfo Collenuccio; Ermolao Barbaro, dal canto suo, è piuttosto dalla parte di Leoniceno nel considerare Plinio poco affidabile. La disputa non si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e a quelli dell'anfiteatro del Meschio (Colle Umberto), depositati da un ramo del ghiacciaio plavense; ai rilievi mondo ignorato che così risorge e si allea a quelle costruzioni barbariche che nel Veneto, centro di alcuni dei più ambiti dominî ...
Leggi Tutto
forcolandia
s. f. (spreg.) Il Paese delle forche; espressione usata da Umberto Bossi nei confronti dell’Unione europea, in merito alle scelte prospettate per il mandato di cattura comunitario. ◆ Non sono mancati riferimenti polemici contro...
iperlaicista
(iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato tra incubi razzisti di destra e difesa...