PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] da diversi festival per il quotidiano Il lavoro fascista.
Nell’estate-autunno del 1941 divenne, grazie a UmbertoBarbaro, Luigi Chiarini e Francesco Pasinetti, collaboratore di Bianco e Nero, storica testata del Centro sperimentale di cinematografia ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] dal cinema di propaganda a quello politico ed educativo. Affiancavano Chiarini, nella progettazione della scuola, UmbertoBarbaro, critico, narratore e commediografo di formazione crociana approdato in seguito al marxismo, e Francesco Pasinetti ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] Pudovkin, potrà rendere visibile l'uomo. Verrà infatti sottolineato da UmbertoBarbaro pochi anni più tardi, in una nota a Film e nel 1930 e tradotta in Italia nel 1954 per volontà di Barbaro, s'intitola hegelianamente Der Geist der Film. Scritta all' ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] delle commedie scacciapensieri e dei film in costumi sfarzosi, un’opera scritta da letterati come Luigi Chiarini, UmbertoBarbaro, Francesco Pasinetti e girato a Roma nel Centro sperimentale di cinematografia, inaugurato da non molti anni. Paola ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] rivolta, tra l'altro, alla riflessione sul passaggio dal muto al sonoro e ricca di collaboratori di rilievo, quali UmbertoBarbaro, Anton Giulio Bragaglia, Augusto Genina e Mario Serandrei.
Sviluppi successivi
Da sempre, e ancor più in epoche prive ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] du cinéma, Paris 1967, pp. 321 s.; A. Borrelli, Neorealismo e marxismo, Salerno 1967, pp. 50-59; G. P. Brunetta, UmbertoBarbaro e l'idea di neorealismo (1930-1943), Padova 1969, pp. 127-154; M. Verdone, Sommario di dottrine del film, Parma 1971, pp ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] , tra gli altri, di Paul Rotha e analizzato nel dettaglio il contributo italiano, soffermandosi in particolare su UmbertoBarbaro e Chiarini. Nella seconda edizione rivista e ampliata (1960), a completare il quadro di riferimento, verrà sottolineata ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] a Roma alla fine del 1937.
Nel 1938, anno in cui realizzò la scenografia del film L’ultima nemica di UmbertoBarbaro, espose i suoi lavori di scenografie teatrali e di scenotecnica cinematografica presso il teatro delle Arti di Roma, in occasione ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] aperture d'altro tipo, come negli articoli di UmbertoBarbaro ‒ a quelle produttive e gestionali, ai rapporti saranno raccolti in volume, L'arte dell'attore, a cura di Chiarini e Barbaro, per le edizioni di Bianco e Nero). Nel maggio del 1939 a ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] "Cinema", nei primi anni trovarono ospitalità figure quali André Bazin, Sigfried Kracauer, Rudolf Arnheim, Georges Sadoul, UmbertoBarbaro, Italo Calvino, Vito Pandolfi e Lukács, che sarebbe intervenuto più volte anche nel corso degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
forcolandia
s. f. (spreg.) Il Paese delle forche; espressione usata da Umberto Bossi nei confronti dell’Unione europea, in merito alle scelte prospettate per il mandato di cattura comunitario. ◆ Non sono mancati riferimenti polemici contro...
iperlaicista
(iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato tra incubi razzisti di destra e difesa...