• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Cinema [48]
Biografie [35]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Teatro [7]
Diritto [6]
Produzione industria e mercato [5]
Movimenti correnti e teorie [4]
Storia [5]

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] motti. Per l'Italia, la pubblicazione migliore, quella di Umberto Dallari, Motti araldici editi di famiglie italiane, Roma, 1922 quali vennero allora confermati i titoli nobiliari. b) Il codice Barbaro arbori dei patrizî veneti. c) Il codice n. 794 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1931)

È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] in quello stesso anno vede la luce a Prato un'Ode a re Umberto. Nel 1880 appare ancora, a Pistoia, una piccola raccolta di poesie dal in cui si afferma prepotentemente la sua ispirazione di barbaro ingenuo in accesa e anelante comunione col mare, con ... Leggi Tutto
TAGS: RIDUZIONE ALL'ASSURDO – VERGINI DELLE ROCCE – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

PASSAPORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAPORTO Gian Piero BOGNETTI Ferdinando Umberto DI BLASI . Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] fa allo straniero (dove esso era considerato nemico, il passaporto assumeva il valore dell'odierno salvacondotto: così per il barbaro, non alleato né tributario, nell'Impero romano o per lo straniero infedele nell'Islām), dagli organi che lo emanano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAPORTO (2)
Mostra Tutti

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] quest'ultimo che poco si intonava al suo comportamento da "barbaro". Pertanto la presentazione dell'elezione di N. come una , che nell'862, appena quindicenne, aveva sposato la vedova di Umberto, conte (forse) di Nevers, senza il consenso del padre ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

Gli Ebrei e la città

Storia di Venezia (1997)

Gli Ebrei e la città Donatella Calabi I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] anche con i nobili colti veneziani. Ermolao Barbaro, uomo notoriamente attento al suo denaro, era , Il ghetto veneziano nel ’700 attraverso i catastici, Roma 1981, pp. 48-56; Umberto Fortis, Il ghetto in laguna, Venezia 1967, tab. p. 80. 50. A.S ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

L’idea dello straniero, in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Italiani e stranieri Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] mai sinonimo di straniero, perché indicava tutto ciò che non era romano ma neanche greco (e anzi, nel suo senso originario barbaro per i Greci includeva anche i Romani, i quali lo sapevano benissimo, e un po’ ci pativano). Escluso dunque barbarus, in ... Leggi Tutto

Letteratura d’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] quello antico dell’arte egizia, greca, romana) verso la perfezione naturalistica: la prima, “maniera vecchia”, “gotica” o “barbarica” (infanzia dell’arte), da Cimabue a Giotto (fine XIII-XIV sec.); la seconda, “moderna”, della “rinascita” (giovinezza ... Leggi Tutto

BRANCA, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BRANCA, Vittore Franco Cardini Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] quale era stato fondatore e a lungo segretario generale insieme con Umberto Bosco, e tra 1979 e 1985 dell’Istituto veneto di scienze nelle edizioni critiche tanto degli scritti di Ermolao Barbaro, quantodella Amorosa Visione del Boccaccio, uscita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Vittore (4)
Mostra Tutti

La tragedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] dell’immaginario cristiano e pagano. Con maggior compostezza formale la via della tragedia “storica” è battuta anche da Daniele Barbaro, autore di una Tragedia sulla presa di Buda (1541). Nel 1546 il benedettino Francesco Buonamonte, divenuto nel ’25 ... Leggi Tutto

Cuoco, Vincenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vincenzo Cuoco Fulvio Tessitore Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] in quanto prodotto della «forza», non nascondeva il suo volto «barbaro» sotto lo schermo formale delle «leggi», come l’altro), del ‘nuovo corso’ degli studi cuochiani, Napoli, Milano (intorno ad Antonino De Francesco), Pisa (intorno a Umberto Carpi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FRANCESCO MARIO PAGANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuoco, Vincenzo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Forcolandia
forcolandia s. f. (spreg.) Il Paese delle forche; espressione usata da Umberto Bossi nei confronti dell’Unione europea, in merito alle scelte prospettate per il mandato di cattura comunitario. ◆ Non sono mancati riferimenti polemici contro...
iperlaicista
iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato tra incubi razzisti di destra e difesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali