Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] primo degli Angli che cingerà la corona di Bruto ricostruirà la città, resa un deserto dalle stragi. Quel popolo barbaro impedirà di consacrare sacerdoti nella nostra patria e collocherà le immagini degli dei nelle dimore del Signore. Roma in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] il sublime e il volgare, e celebra la superiorità del vivere civile, con le sue regole condivise e il suo ordine, sulla barbarie.
Sulle 12 metope del pronao e dell’opistodomo è infine raffigurato il ciclo delle fatiche di Eracle: sulla prima l’eroe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] dell’Etica di Aristotele non perché non fossero già tradotti, ma perché erano stati tradotti in modo da sembrare più barbari che latini. È chiaro infatti che l’autore di quella traduzione – chiunque sia stato certo fu dell’ordine dei predicatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] che avranno i loro riflessi in Europa molto più tardi.
Una breve cronologia
Cina, anno 476. Mentre a Ravenna il “barbaro” Odoacre, re degli Eruli, depone Romolo Augustolo dando inconsapevolmente inizio al Medioevo europeo, in Cina il Medioevo cinese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] lo studio dell’aristotelismo scolastico e dell’averroismo, sotto la guida di Nicoletto Vernia, Agostino Nifo ed Ermolao Barbaro. Condivide inoltre gli studi e l’esercizio del poetare con alcuni allievi del Vernia, come Girolamo Ramusio, Girolamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] operai. Era stranissimo camminare per le strade la domenica mattina ed osservare come pochi di essi dessero ascolto al barbaro clangore delle campane che facevano impazzire i malati e i nervosi, e fossero richiamati dal loro quartiere, dalle loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] la loro lezione a quella precedente”” (Secunda Centuria, 5, 4).
Quasi contemporaneamente il coetaneo Ermolao Barbaro, patrizio veneto, compone l’altro monumento della filologia quattrocentesca, le Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] il Siriano mi onora; dalla mia casa, infine, il perfido oppressore, che fino a me voleva spingere la sua ira, il barbaro Gehu, già trema in Samaria. Pressato da ogni parte da un potente vicino che seppi sollevare contro quell’assassino, mi lascia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] limpida e solare che caratterizza l’intera sua opera.
Intorno al 1561 Veronese realizza la decorazione della villa Barbaro a Maser, nel trevigiano, dove affreschi di straordinaria luminosità dialogano con gli spazi creati da Palladio. L’architetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] il pesce araign; la casa echea; il padrone di casa iaona; la padrona Andrea; la chiesa elicera […].
Questo è un popolo barbaro, diverso da ogni altro nei costumi e nel modo di essere, pieno di malvagità, scuro di colorito, di aspetto laido, depravato ...
Leggi Tutto
forcolandia
s. f. (spreg.) Il Paese delle forche; espressione usata da Umberto Bossi nei confronti dell’Unione europea, in merito alle scelte prospettate per il mandato di cattura comunitario. ◆ Non sono mancati riferimenti polemici contro...
iperlaicista
(iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato tra incubi razzisti di destra e difesa...