Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] e le tecniche di lavorazione dei metalli, abbandonate le colture, ampi spazi agricoli erano tornati foresta. Non a caso, il bosco e la campagna sono il teatro di storie fantastiche nelle quali si racconta, tra l’altro, di terribili fiere e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] tutti gli animali selvatici che sono numericamente molti di più di quanti siano gli uomini che vivono al di là dei boschi e delle foreste. La necessità di difendersi dalle aggressioni e il bisogno di procacciarsi la carne con cui alimentarsi fanno sì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] racconta lo scritto.
Ascoltate la prima natura.
Quando un cacciatore gli dà la caccia
E comincia a seguirne le tracce,
sia nel bosco o in aperta campagna,
egli ne sente il fiato.
Ascoltate cosa fa il leone:
si mette a trascinare dietro di sé
la coda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] al dolce lecco
di quel boccon a dirgli cominciò:
“Salve, messer del Corvo, io non conosco
uccel di voi più vago in tutto il bosco.
Se è ver quel che si dice, che il vostro canto è bel come son belle
queste penne, voi siete una Fenice”.
A questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] della sua riproduzione, si accompagna però la costante scarsa autonomia figurativa: a parte i casi scientifici, un animale, un bosco o un paesaggio non possono costituire il soggetto primo di un’opera. Possono tuttavia elevarsi a simbolo (come nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] figli dell’artista, morto l’anno precedente. Ci vorranno centinaia di anni perché le querce si trasformino in un bosco rigoglioso, secondo il volere di Beuys, creatore di questo rituale ecologista affidato a una comunità. Questo aspetto relazionale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] , ritornò in se stesso e, volendo riprendere il sentiero dal quale si era allontanato senza accorgersene, giunse in un luogo del bosco in cui gli alberi, più radi, gli permisero di vedere la luna. Il plenilunio era passato da pochi giorni e tuttavia ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] custode dell'Accademia che teneva le sue adunanze nel Bosco Parrasio, era diventato Alfesibeo Cario e tanto per Saba: il grande poeta triestino dalla vita inquieta si chiamava in realtà Umberto Poli, e Sabaz, da cui Saba, era uno dei nomi della sua ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] d’Italia (22 aprile 1868) e precettore dell’erede al trono, e Umberto I, dal quale ricevette prima il Gran Cordone dei Ss. Maurizio e Lazzaro Tonello e con la discreta mediazione di Giovanni Bosco, si poterono ricoprire almeno le sedi episcopali più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] di un nuovo e più positivo rapporto con la terra, fondato sulla diffusione di alcune felici intuizioni.
Ai margini del bosco si conquistano lembi di terreno da coltivare, la legna alimenta forni e fornaci e offre carbone. Rami e tronchi forniscono ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...