Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] (la coreografia del principe), fino al tema del giardino come "spazio delle meraviglie" (Boboli a Firenze e il Sacro bosco di Bomarzo vicino a Viterbo).
Itinerari
La Maniera nasce e si sviluppa a Roma nell’ambito della bottega raffaellesca, subito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] stesso periodo esegue anche una serie di cinque dipinti di ulivi (le Donne che raccolgono le olive di Washington e il Bosco di ulivi, giugno-luglio 1889) nella osservazione sempre più acuta delle gamme argentate di Corot.
Nell’ultimo anno di vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] al suo congedo (1904) vengono presentati i tre capolavori di Pëtr Il’ic Chajkovskij (1840-1893): La bella addormentata nel bosco (1890), Lo schiaccianoci (1892) e il Lago dei cigni (1895). Per la prima volta si assiste a una compiuta cooperazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] di paesaggi alpini, e proprio il paesaggio attira la sua attenzione lungo tutta la sua carriera (Stagno in un bosco). Dürer si affida al disegno anche per documentare avvenimenti e persone che lo colpiscono particolarmente, fino a rappresentare ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] Ma accanto alla crudeltà, il tirocinio di Törless annovera la scoperta della sensualità, nel richiamo esercitato ai margini del bosco dalla matura prostituta Bozena, e soprattutto, dall’attrazione omoerotica che lo lega alla bellezza di Basini. Quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] labbri accensi;
E meglio insegna ai sensi
Allettando il desio con la chiarezza,
Che vien da purità sana dolcezza.
Espone al bosco fido
Della grata natura i lieti affetti
Augellin canoro in cari accenti.
Delle gioie del nido
Ringrazia il dolce tempo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] .
Poca la frutta coltivata, a parte le mele, ma compaiono sulle tavole pere, cotogne e pesche, in compagnia dei frutti di bosco selvatici.
La bevanda principale è l’acqua, ma anche le bevande alcoliche come il sidro e la birra sono diffuse. Si beve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] sempre uno dei tratti caratteristici del paesaggio europeo. Si tratta ovviamente di processi naturali, ossia la ricomparsa del bosco e della macchia selvatica in terreni agricoli abbandonati; in qualche caso, però, l’abbandono ha delle ripercussioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] suo complesso. I diversi criers sono introdotti spesso per categorie (i venditori di pesce, venditori di frutti del bosco, venditori di ortaggi).
Oltre ai venditori troviamo prestatori d’opera e, più oltre nella composizione, questuanti.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] abbraccio sicuro della tradizione: a Londra debutta The Sleeping Princess (1921), un estratto da La bella addormentata nel bosco (1890) decorato sontuosamente da Bakst, con le classiche coreografie di Marius Petipa arricchite da alcuni inserti creati ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...