NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] ginnasiale e il liceo classico presso il collegio salesiano Don Bosco di Alassio e conseguì la maturità classica nel 1929; molto dirigere l’Istituto di patologia speciale medica al Policlinico Umberto I di Roma, Negro lo seguì. Assistente volontario ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] sia alcuni penetranti ‘episodi’ (brevi racconti, aneddoti, pubblicati postumi con il titolo Caro Saba, Trieste 1977) relativi a Umberto Saba, sia le pagine saggistiche L’anima di Trieste. Lettere al professore (Firenze 1968) scritte per offrire una ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] lotta intrapresa dalla Chiesa; il linguaggio del cardinale Umberto di Selva Candida nell'opera Adversus simoniacos potrebb'essere elezione simoniaca e il colloquio con il re di Francia nel bosco presso Jean d'Angely, accolti dal Villani (VIII 80). ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] Ayas, sempre sul Monte Rosa, di un antico tronco di Pinea excelsa qualche centinaia di metri più in alto del limite del bosco. Ne scaturì la considerazione che questo limite doveva essere molto più elevato nel passato e che anche la quota della linea ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] l'E. si assicurò anche questa, insieme con il controllo del bosco circostante.
La posizione dell'E. a Ferrara in quel momento non un figlio, Aldobrandino; la seconda con Sofia, figlia di Umberto III conte di Savoia, dalla quale nacque una figlia, ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] ’aprile del 1861 divenne professore di arte militare di Umberto e Amedeo, i figli del re Vittorio Emanuele II fanteria nel combattimento. Note di un generale di brigata, Bosco Marengo 1880; Nuova ferrovia transappenninica Savona-Acqui per Sassello. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Credere e spiegare
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani credono all’esistenza degli dèi, alla loro superiorità [...] le basi per una relazione equilibrata tra uomini e dèi.
Ovidio
Fasti, Libro III, vv. 329-348
Si sa che tremò la cima del bosco aventino,
il suolo s’infossò gravato dal peso di Giove:
il cuore del re ha un soprassalto, gli sfugge il sangue
da tutto il ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] di Sales diretto da Giovanni Bosco, il quale lo affidò a Francesco Faà di Bruno per la preparazione dell’esame per il diploma Corona d’Italia e dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Umberto Levra (1992, p. 145) ha supposto una sua appartenenza alla ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] il dialetto serrese, crudo e plebeo, ma arricchito di talune ricercatezze filologiche (Bosco, 1975, p. 154), si fa veicolo di apostrofe diretta e perentoria, con la quale si chiede a Umberto I di venire a vedere personalmente lo stato delle terre in ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] papa con il nome di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II di Savoia, era già madre del futuro conte di Savoia Amedeo sottoscrizioni (con i cugini Bonifacio del Vasto e Anselmo del Bosco) ad atti avvenuti in Reggio Emilia l’8 aprile 1116, ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...