VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] a Michelangelo. Invece è schiettamente ligoriano il Casino eretto in quella parte dei giardini che era chiamata "il Bosco". Qui la fantasia concepisce un sogno paganeggiante. Egli rievoca una domus rustica con quanto le ricerche antiquarie del tempo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] seconda dell'altimetria e dell'insolazione. La superficie complessiva boscata per il Piemonte supera di poco i 500.000 ettari Bonifacio del Vasto occupò una gran parte del resto, mentre Umberto II di Savoia invano tentò di riacquistare l'avito dominio ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] schiettamente romano di vicanalia o vicanum. Le terre comuni dei pagi, che sono lasciate all'uso libero del pascolo e del bosco per tutti gli abitanti del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] da colture specializzate di piante legnose (13.560 ha.); il 13,7% da prati e pascoli permanenti (117.350 ettari); il 26,4% da boschi (compresi i castagneti: 224.435 ha.); il 2,9% (24.869 ha.) è incolto produttivo e il 6,6% improduttivo (55.847 ha ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] cospicui premi di cui dispone, quali quello istituito da Umberto I quando era ancora principe ereditario, sia con da Adriano Banchieri, ed ebbe sede nel cenobio di S. Michele in Bosco: poi si cambiò nel 1622, per opera di Girolamo Giacobbi, maestro ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , si fa uso durante un anno dei campi di riso collocati nel dissodamento, per poi abbandonarlo e diradare un nuovo pezzo di bosco. Nel mezzo del campo si lascia un albero come asilo per lo spirito degli alberi. Oltre al riso coltivano il miglio, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] un ricco rivestimento di vegetazione arborea che forma qua e là boschi a galleria con palme dum, sicomori e tamarindi. La palma dum all'inizio dell'occupazione italiana, con l'effigie di Umberto I, è completamente ritirato e il tallero di Menelik ha ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] danza è dedicata. Così tra gl'Indiani dell'America Settentrionale, dove egli, prima di dare inizio al ballo, si reca nel bosco, ravvolto in una pelle di orso o di altro animale per conversare con gli spiriti. Il carattere della danza si può desumere ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e dal Mai Ueri, quasi tutte le acque del Tigrè, nel tronco superiore corre profondamente incassato tra rive rivestite di bosco o cespuglieto; ha letto roccioso, talora angusto, talora ampio alcune centinaia di metri: uscito dalla regione montana, va ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] S. a N., il Corso Vittorio Emanuele II e il Corso Umberto I.
Comunque Modena, che ha parecchie vie fiancheggiate da portici, dal Bourdichon, libri corali, già a San Michele in Bosco a Bologna, esempî capitali della miniatura emiliana del '300 e ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...