Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] le doppie dimissioni presentate al papa nel gennaio 1991. Intanto, era caduto il muro di Berlino e, in Italia, UmbertoBossi aveva proposto la divisione della penisola in tre distinte entità politiche. Nel gennaio 1991 il papa nominò alla carica di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] della Lega Nord dell’ideologo del partito e docente all’Università Cattolica di Milano, Gianfranco Miglio, e di UmbertoBossi, nonché del movimento della Rete di Palermo dell’ex sindaco democristiano Leoluca Orlando, di padre Ennio Pintacuda e ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] immigrati. In particolare, la Lega tematizza soprattutto la questione dell’immigrazione, verso cui il partito fondato da UmbertoBossi ha sempre mostrato un atteggiamento di chiusura, anche in questo caso in linea con le posizioni delle formazioni ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] viene l’invenzione (o il recupero, nel caso veneto) della tradizione e la creazione della comunità ‘verde’.
Il partito di UmbertoBossi trova sì una sponda in Forza Italia nella sua denuncia delle malefatte della politica romana, ma solo a corrente ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] del Touring Club italiano (TCI). Avvicinatosi occasionalmente alla politica, manifestò una certa simpatia per la Lega di UmbertoBossi, quando la nuova formazione nel 1993, col sindaco Marco Formentini, guidò l’amministrazione comunale di Milano, sua ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] di Silvio Berlusconi e del suo partito-azienda Forza Italia, l’affermazione di Gianfranco Fini e l’ascesa di UmbertoBossi, cui è seguito un lungo ciclo personalistico, populista e plebiscitario che oggi mostra tutta la sua conclamata insufficienza ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] dire che sono tutti falsi. «Un partito può benissimo buttare i soldi dalla finestra, non c’è nessun reato», ripete UmbertoBossi quando spunta un Lusi in Padania. Si chiama Francesco Belsito, un ex autista piazzato ai vertici di Fincantieri e come ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze sociali e storia
cerchio magico
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di UmbertoBossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega.
• [...] da un ristretto numero di dirigenti che hanno assistito il leader Bossi subito dopo la malattia del 2004. Sono Marco Reguzzoni […], scopi di evocazione magica o negromantica. Curiosamente UmbertoBossi adoperò la locuzione con riferimento a Silvio ...
Leggi Tutto
lepeniano
agg. Che si richiama alle strategie politiche di Jean-Marie Le Pen, ex presidente e fondatore del partito di estrema destra Fronte Nazionale, e di sua figlia Marine, succedutagli nella carica [...] Regionali 2010 perché in pochi anni sono cambiate troppe cose nel Carroccio ‒ da quello nordista e governativo di [Umberto] Bossi al partito nazionale lepeniano di [Matteo] Salvini ‒ per fare confronti. (Paolo Bracalini, Giornale, 1° giugno 2015, p ...
Leggi Tutto
verdepadano
(verde padano), s. m. Il colore distintivo della Lega; per estensione, militante della Lega che si fregia di tale colore.
• Ora, dopo una sportellata di questo tipo (ci mancava solo che quelli [...] in questi anni nei quali ha sostituito il verde padano con il blu nazionalpopulista, il Dio Po e i riti pagani di UmbertoBossi con il Vangelo e il rosario. (Amedeo La Mattina, Secolo XIX, 4 marzo 2018, p. 3, Primo piano).
- Composto dagli agg. verde ...
Leggi Tutto
Bossi-pensiero
(Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso a usare il fischietto datogli dal governo...
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...