padanizzare
v. tr. (iron.) Assimilare alla mentalità e ai modi propri della Padania.
• Di fronte a questo fuoco di fila, la maggioranza prova a reagire. Ma a fare quadrato intorno al Cavaliere sono solo [...] Pdl più vicini al premier. (Gabriele Rizzardi, Piccolo, 18 settembre 2011, p. 3) • Tornano le antiche parole d’ordine, [Umberto] Bossi incita alla «lotta di liberazione». Critica chi, anche nella Lega, pensa che si possa «padanizzare il Sud». (Cesare ...
Leggi Tutto
Padanopoli
(padanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dagli episodi di malversazione verificatisi nella Padania.
• il sospetto è che, come Tangentopoli allora, adesso quella che è stata chiamata «Padanopoli» [...] d’oro di Francesco Belsito, i diamanti di Rosi Mauro, i rotoli di euro dei figli di [Umberto] Bossi, gli appartamenti di famiglia. Perfino il bossiano più ortodosso, Gian Paolo Gobbo, segretario regionale della Lega («Il mio imam in Veneto» dice il ...
Leggi Tutto
viaggiatore della speranza
loc. s.le m. Chi intraprende un viaggio in cerca di condizioni di vita migliori.
• Il sacrosanto diritto all’accoglienza e al soccorso […] è diventato un dogma per le cancellerie [...] oneri vanno scaricati su uno solo, sull’Italia ‒ e tanto più volentieri se è l’Italia di [Silvio] Berlusconi e [Umberto] Bossi! (Dino Cofrancesco, Libero, 3 settembre 2009, p. 1, Prima pagina) • è il dato sugli stranieri senza famiglia in aumento a ...
Leggi Tutto
ciucciasoldi
(ciuccia soldi), agg. inv. (spreg.) Vorace di denaro; che richiede tanto denaro.
• È vero che la base della Lega è in fase di depressione acuta e ha un pressante bisogno di un’incarnazione [...] del centralismo romano ciucciasoldi da mandare al diavolo. […] Però, onorevole [Umberto] Bossi, prendersela con noialtri poveri cristi di fumatori no. (Marco Gorra, Libero, 31 luglio 2011, p. 1, Prima pagina) • Violetta è un impero. Una telenevola ...
Leggi Tutto
meta-immaginale
agg. Che va oltre la rievocazione di un’immagine.
• si perdonino qui le divagazioni paraletterarie e meta-immaginali, ma l’impressione di quello scatto dell’Ansa è che oggi [Umberto] [...] Bossi, che pure i suoi malanni mostra ben segnati nel suo corpo, si è preso l’energia e anche il carisma del Cavaliere. Come pure, se si preferisce un approccio più tradizionale, dice quella foto che la sorte del governo dipende ormai interamente ...
Leggi Tutto
geofamilismo
s. m. Eccesso di solidarietà familiare all’interno della zona geografica di appartenenza.
• Chissà se con Matteo Renzi si sta inaugurando la politica del geofamilismo, […] In realtà il geofamilismo [...] premier è contenuto nella stessa definizione del suo staff, il giglio magico, derivazione del cerchio magico inaugurato attorno a UmbertoBossi e in seguito parecchio imitato. (Mattia Feltri, Stampa, 7 gennaio 2015, p. 6, Primo Piano).
- Composto dal ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Club Musicale", chiamato dopo la sua morte "Società musicale M. E. Bossi", attivo per più di sessant'anni al Casino sociale di Como.
in occasione delle cerimonie funebri celebrate in memoria del re Umberto I, e Dodici pezzi per organo, in due volumi, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (Rasori, Compagnoni, Bocalosi, Salvador, Lauberg, Galdi, Lattanzi, Bossi, Poggi...); a Genova, lo Scrutatore (1798) di Gaetano Marrè (nato a Milano nel 1861, morto ivi nel 1915); Umberto Coccoluto Ferrigni ("Yorickson", figlio di "Yorick", nato a ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] precursore, fu la casa di Via Principe Umberto (1922) dell'ingegnere Barelli e degli architetti . d. belle arti e delle sacre e profane antichità milanesi, Milano 1787; L. Bossi, Guida di M., Milano 1818; F. Pirovano, M. nuovam. descritta, Milano 1822 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] è la lapide con figure allegoriche in memoria di Re Umberto, sulla fronte del palazzo comunale, e del Borghesani il società, delle iniziative e il valore di egregi maestri, quali M. E. Bossi (1903) e Franco Alfano (fino al 1923) che furono messi a ...
Leggi Tutto
Bossi-pensiero
(Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso a usare il fischietto datogli dal governo...
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...