MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] seguito. L’anno seguente si inaugurò, alla presenza del principe Umberto, il nucleo principale del palazzo della Cassa di risparmio di elementi strutturali in ferro.
Nel 1872 sposò Carlotta Bossi; l’anno successivo fu all’Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] delle nozze con il cugino, principe ereditario Umberto, nel 1868. Un calamaio in ebano L'idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell'arte straniera dell'Ottocento, a cura di M. Bossi - L. Tonini, Firenze 1989, pp. 163, 171, 181-184; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] guardando anche ai modelli di A. Appiani e G. Bossi, che avevano fortemente influenzato l'ambiente braidense. Di quegli un pregevole ritratto alla punta secca di Sua maestà il re Umberto I (ubicazione ignota).
L'anno seguente si rese protagonista di ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] Tamburini venne dapprima coadiuvata e poi continuata da Umberto Anselmi (1882-1964), che sposò la primogenita C. Sangiorgio, L’organo della cattedrale di Messina, Messina 1930; M.E. Bossi il compositore - l’organista - l’uomo. L’organo in Italia, a ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] l'amicizia dimostrata verso giovani artisti, primo fra tutti Umberto Boccioni, dal quale acquistò numerose tele a partire dal ville Martignoni e Vicari-Gilardi a Lugano; le tombe Greco e Bossi a Lugano; e il progetto non realizzato di un monumento ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] del 1900 è il De profundis, op. 37, realizzato per la morte di Umberto I e dedicato alla regina Margherita: la composizione fu particolarmente apprezzata da M.E. Bossi, direttore del liceo civico musicale B. Marcello di Venezia (Galazzo, p. 13). Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] e l'archivio, ibid., II, pp. V, XXX s.; G. Bossi, I Crescenzi di Sabina Stefaniani e Ottaviani (dal 1012 al 1106), in Arch monastici sublacensi in Anticoli di Campagna (Fiuggi) e gli abati Umberto (1050-1069) e G. V (1069-1121), in Benedictina ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] XXIV (1902), pp. 74-96; Il sanatorio popolare Umberto I in Prasomaso per gli ammalati di petto della città 56; I risultati lontani delle cure istituite nel 1911 al Sanatorio popolare milanese Umberto I, ibid., pp. 197-200; Il costo di esercizio di un ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 214 n. 533, 361 s. n. 911, 425 n. 1075, 462 n. 1175; G. Bossi, I Crescenzi. Contributo alla storia di Roma e dintorni dal 900 al 1012, Roma 1915, pp. 61 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] B. fu rilasciato su ordine del suo antico compagno, di cospirazione Carlo Botta, membro allora, insieme con Carlo Bossi e Carlo Giulio, della Giunta esecutiva di governo istituita dai Francesi. Invitato a lasciare immediatamente il Piemonte, ottenne ...
Leggi Tutto
Bossi-pensiero
(Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso a usare il fischietto datogli dal governo...
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...