MŌSHEH (Mosè) de León
UmbertoCassuto
Scrittore ebreo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XIII e forse anche al principio del XIV.
Compose diverse opere nel campo della Qabbālāh e divulgò [...] lo Zōhar, il libro sacro dei Cabbalisti, attribuendolo a Shim‛ōn b. Yōḥay (sec. II d. C.). I sospetti che in qualcuno sorsero subito, che questo libro fosse una falsificazione di Mōsheh de León, furono ...
Leggi Tutto
WILNA, Elia
UmbertoCassuto
Talmudista, nato a Selz o a Vilna il 23 aprile 1720, morto a Vilna il 9 ottobre 1797. Unendo alla sua non comune erudizione talmudica una vasta cultura generale, egli fu [...] il primo a introdurre negli studî talmudici il metodo scientifico.
L'importanza della critica testuale, la ricerca obiettiva del significato originario dei testi indipendentemente dall'interpretazione ...
Leggi Tutto
RAPOPORT, Shĕlōmōh Yĕhūdāh (abbreviato Shir)
UmbertoCassuto
Ebraista, nato a Leopoli il i° giugno 1790, uno dei fondatori della scienza del giudaismo. Dal 1840 fu rabbino a Praga, dove morì il 16 ottobre [...] 1868. Nei suoi scritti, tutti in ebraico, applicò il metodo storico alle indagini circa la letteratura ebraica dell'epoca talmudica e post-talmudica.
Fra essi sono principalmente da notare: ‛Ērek Millīn, ...
Leggi Tutto
JELLINEK, Adolf
UmbertoCassuto
Ebraista, nato il 20 ottobre 1820 a Dislowitz (Drslavice: Moravia), morto a Vienna il 28 dicembre 1893. Fu rabbino a Lipsia dal 1845 al 1856 e poi a Vienna fino alla [...] morte, ed ebbe grande fama come predicatore.
Svolse una vasta e svariata attività scientifica: pubblicò e illustrò antichi testi ebraici, specialmente nel campo della Haggādāh e della Qabbālāh (da ricordarsi ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
UmbertoCassuto
Ebraista, nato a Gorizia il 15 agosto 1784, fu ivi dapprima professore nelle scuole medie, poi rabbino; morì il 29 agosto 1855. Fu uno dei rappresentanti del movimento [...] illuministico nel giudaismo.
Le principali fra le sue numerose opere sono: ha-Türāh wĕ-ha-Fīlüsüfiyyā (La legge e la filosofia, Vienna 1828), tendente a dimostrare la liceità e l'utilità degli studî filosofici ...
Leggi Tutto
MARGOLIS, Max Leopold
UmbertoCassuto
Semitista, nato il 15 ottobre 1866 in Merecz (Polonia). Insegnò in diversi istituti superiori americani (Hebrew Union College di Cincinnati, University of California [...] di Berkeley, Dropsie College di Filadelfia). Fu direttore del Journal of Biblical Literature e condirettore del Journal of the American Oriental Society. Morì il 2 aprile 1932.
Principali sue pubblicazioni: ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, David
UmbertoCassuto
Ebraista, nato il 7 giugno 1852 a Kojetín (Moravia), morto il 6 luglio 1899 a Karlsbad. Dal 1877 fino alla sua morte fu professore nel Seminario rabbinico di Budapest. [...] La sua biblioteca, ricca di pregevoli manoscritti ebraici, fu dopo la sua morte donata all'Accademia ungherese delle scienze di Budapest.
Si debbono a lui molte opere e numerosissimi articoli di storia ...
Leggi Tutto
SHĚRĪRĀ Ben Ḥǎnanyāh
UmbertoCassuto
Dottore ebreo, gā'ōn (v. gě'ōnīm) dell'accademia di Pum-Bĕdītăi morto centenario nel 1001. Abbiamo di lui lettere, responsi e frammenti di commentarî talmudici. [...] Di grande importanza è la sua Epistola (Iggeret) ai dotti di Qayrawān, sulle origini e lo svolgimento della hǎlākāh (v.) e sulla storia dei dottori e delle accademie, fonte storica per noi preziosissima ...
Leggi Tutto
GINZBERG, Louis
UmbertoCassuto
Ebraista, nato a Kaunas (Lituania) il 28 novembre 1873. È dal 1902 professore di Talmūd nel Jewish Theological Seminary di New York.
Unendo alla vastissima erudizione [...] nella letteratura tradizionale ebraica la precisione del moderno metodo scientifico, ha composto opere magistrali in varî campi della letteratura e della storia religiosa giudaica: The Legends of the Jews, ...
Leggi Tutto
POZNAŃSKI, Samuel
UmbertoCassuto
Orientalista, nato a Lubranice (Polonia) il 3 ottobre 1864, morto a Varsavia il 9 dicembre 1921. Svolse una fecondissima attività scientifica, specialmente nel campo [...] della letteratura ebraica e giudeo-araba dell'epoca dei Gĕōnīm, della storia dell'esegesi biblica, e della storia e letteratura dei Caraiti. I suoi scritti sono prevalentemente articoli e memorie in periodici ...
Leggi Tutto