YA‛QŌB ben Āshēr
UmbertoCassuto
Giurista ebreo, nato verso il 1269 in Germania (forse a Colonia), emigrato col padre al principio del sec. XIV in Spagna, e vissuto a Toledo e in altre città spagnole. [...] Morì nel 1343 o poco dopo.
Sua opera principale sono gli Arbā‛āh Ṭūrīm (Quattro ordini), codice del diritto giudaico, dove è compendiato sistematicamente, per la parte rimasta in vigore dopo la caduta ...
Leggi Tutto
SICLO (accadico shiqlu; ebraico sheqel [shiql])
UmbertoCassuto
Antica unità di misura per i pesi nel sistema sessagesimale babilonese, diffusosi in molti paesi di civiltà dipendente da quella babilonese, [...] e fra l'altro presso gli Ebrei, donde la sua frequente menzione nella Bibbia. L'antico siclo "regio" babilonese aveva due valori diversi: quello "pesante" corrispondeva a gr. 16,83, quello "leggiero" a ...
Leggi Tutto
ḤARĪZI, Yĕhūdāh Ben Shĕlŏmōh
UmbertoCassuto
Poeta ebreo, nato verso il 1170 nella Spagna musulmana (forse a Granata o Toledo). Viaggiò molto in Europa, in Asia, e nell'Africa settentrionale. Morì prima [...] del 1235.
Si deve a lui un rifacimento ebraico delle maqāmāt arabe di al-Harīrī (v.), intitolato Maḥbĕrōt Itī'ēl (le maqāme di Itiel; ed. a cura di T. Cheriery, Londra 1872), e un'imitazione ebraica della ...
Leggi Tutto
MUNK, Salomon
UmbertoCassuto
Orientalista, nato a Gross-Glogau il 14 marzo 1803, morto a Parigi il 5 febbraio 1867. Studiò a Berlino, a Bonn e a Parigi, dove si stabilì, e dove ottenne nel 1838 il [...] modesto ufficio di catalogatore dei manoscritti ebraici, aramaici e arabi della Bibliothèque Nationale. Contemporaneamente, nonostante gravissime difficoltà economiche, si dedicava con ardore al lavoro ...
Leggi Tutto
SHABBĔTAY ṢĔBI
UmbertoCassuto
. Pseudomessia ebreo, nato a Smirne nel 1626, morto a Dulcigno nel 1676. Dedito già in gioventù a una vita di mistica pietà e di ascetismo, egli si formò a poco a poco [...] la convinzione di essere l'atteso messia, il cui avvento era da molti sperato per l'anno 1648 o per l'anno 1666; e come tale infatti si presentò a Smirne nel 1648. Scomunicato dai rabbini di Smirne che ...
Leggi Tutto
QĀLĪR, El‛āzār
UmbertoCassuto
Fu uno dei più antichi e dei più notevoli poeti liturgici del giudaismo. Di qual paese fosse è stato assai discusso: oggi però pare ormai assicurato che fosse palestinese. [...] Neppure del tempo in cui visse abbiamo sicura notizia: di solito si pensava alla metà circa del sec. VIII, ma le più recenti indagini farebbero propendere a considerarlo vissuto intorno al 600. Neppure ...
Leggi Tutto
SHIM‛ŌN ben Yōḥay
UmbertoCassuto
Dottore ebreo del sec. II dell'era cristiana, uno dei più importanti tannaiti, discepolo di Yōsēph Aqībā (v.). Nella Mishnāh è citato più di 300 volte e dalla sua scuola [...] uscirono alcuni dei più notevoli midrāshīm (v. midrāsh).
Come caratteristica di lui è riferita la massima: "vi sono tre corone: quella della legge, quella del sacerdozio, e quella della regalità; ma la ...
Leggi Tutto
ISSERLES, Mōsheh
UmbertoCassuto
Talmudista e giurista ebreo, nato a Cracovia verso il 1520 o forse un po' prima, morto ivi il 1° maggio 1572. Fece parte del rabbinato della sua città, e fu a capo d'una [...] scuola talmudica fiorente.
La sua importanza consiste nella parte che prese, sostenendo le concezioni della scuola talmudica franco-tedesca, all'opera di codificazione del diritto tradizionale ebraico, ...
Leggi Tutto
ZUNZ, Leopold
UmbertoCassuto
Fondatore della moderna "scienza del giudaismo", nato a Detmold il 10 agosto 1794, morto a Berlino il 17 marzo 1886. Fu il primo in Germania a sentire e a sostenere l'opportunità [...] e la necessità di uno studio scientifico della letteratura ebraica e del pensiero e della storia del giudaismo.
Fondò nel 1819 il Verein für Cultur und Wissenschaft der Juden, e sotto gli auspici di questa ...
Leggi Tutto
STEINSCHNEIDER, Moritz
UmbertoCassuto
Ebraista, nato a Prostelov (Moravia) il 30 marzo 1816, morto a Berlino il 24 gennaio 1907. Fu il massimo conoscitore della letteratura ebraica medievale, versatissimo [...] in pari tempo anche nelle altre letterature medievali, specialmente in quella araba.
Scrisse una quantità di opere poderose per la mole e per la ricchezza dei particolari minuziosamente curati. Le principali ...
Leggi Tutto