• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [88]
Storia [41]
Arti visive [26]
Religioni [10]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Geografia [7]
Musica [10]
Storia delle religioni [5]
Sport [7]

TRACHINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHINIDI (Trachinidae) Umberto D'Ancona Famiglia di pesci Teleostei marini dell'ordine Jugulares, caratterizzati dal corpo allungato coperto di piccole squame disposte su linee oblique, la linea laterale [...] marcata, il capo corto compresso, la fenditura boccale obliqua, la mandibola prominente, denti piccoli sulle mascelle, sui palatini, sui pterigoidei, sul vomere, occhi in alto presso il margine superiore ... Leggi Tutto

SPATULARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATULARIDI (ingl. paddle-fishes) Umberto D'Ancona Pesci Ganoidi Condrostei della Famiglia Polyodontidae, Ordine Selachostomi. Hanno la pelle nuda o talvolta con piccoli scudi ossei, il corpo fusiforme, [...] il muso allungato senza bargigli, denti, che poi cadono, su ambedue le mascelle nei giovani. Nella famiglia sono comprese due sole specie: Polyodon folium Lacép. (sin.: P. spathula Walb.) col muso flessibile ... Leggi Tutto

TELEOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTOMI Umberto D'Ancona . Sottoclasse di pesci caratterizzati dall'avere lo scheletro più o meno completamente ossificato, branchie coperte da opercolo, setti interbranchiali ridotti, cranio iostilico [...] con iomandibolare sviluppato, corpo coperto di squame rombiche o embricate. Sono spesso provvisti di vescica natatoria, sono privi di cloaca. Il nome Teleostomi indica che questi pesci hanno perfezionato ... Leggi Tutto

TROTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTA (fr. truite; sp. trucha; ted. Forelle; ingl. trout) Umberto D'Ancona Le trote sono pesci della famiglia Salmonidae (v. salmonidi), genere Salmo, caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso [...] e per altri minori caratteri. Alcuni autori ne fanno un genere o sottogenere distinto, Trutta. Le trote sono pesci essenzialmente d'acqua dolce, che prediligono le acque fredde, i torrenti di montagna, i laghi. Alcune però scendono anche al mare o ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – SALMONIDAE – MASCELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTA (2)
Mostra Tutti

STORIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon) Umberto D'Ancona Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] grande numero di uova piccole. Si nutrono di pesci e d'invertebrati. Sono distribuiti in tutto l'emisfero settentrionale tra il , Fauna Ichtiologica a Romaniei, Bucarest 1909; U. D'Ancona, Contrib. alla biologia degli Storioni nelle acque ital., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIONE (1)
Mostra Tutti

SOGLIOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIOLA (fr. sole; sp. lenguado; ted. Seezunge; ingl. sole) Umberto D'Ancona Sono indicati con questo nome i pesci appartenenti a varie specie del gen. Solea, Famiglia Soleidae, Ordine Heterosomata. [...] Come tutti gli Eterosomi o Pleuronettidi (v.), sono pesci a corpo fortemente compresso, asimmetrici, che vivono abitualmente adagiati sul fondo marino, con una faccia cieca inferiore e una superiore con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIOLA (1)
Mostra Tutti

TRIGLIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIE (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets) Umberto D'Ancona Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L. Le triglie [...] sono caratterizzate dall'avere il corpo allungato, leggermente compresso, coperto da grandi squame, la linea laterale bene evidente, il muso corto con due bargigli sotto la gola, la bocca piccola con denti ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – TELEOSTEI – MAR NERO – ORBITA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGLIE (1)
Mostra Tutti

SPINARELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINARELLO (lat. scient. Gasterosteus aculeatus L.; fr. épinoche; sp. espinoso; ted. Stichling; ingl. stickleback) Umberto D'Ancona Piccolo pesce Teleosteo della Famiglia Gasterosteidae, ordine Thoracostei. [...] ; è comune in Italia. È molto variabile. Vi sono razze locali con un numero ridotto (G. semiarmatus C. V.) o quasi prive (G. gimnurus C. V.) di scudi laterali. Lo spinarello maschio fa un nido d'erbe: nel quale protegge le uova fino alla schiusa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINARELLO (1)
Mostra Tutti

TINCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINCA (Tinca tinca [L.], sin. T. vulgaris Cuv.; fr. tanche; sp. tenca; ted. Schleie; ingl. tench) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo della famiglia dei Ciprinidi caratterizzato dall'avere il corpo alto, [...] compresso, coperto di squame piccole molto aderenti, pelle ricca di muco, la testa larga, due piccoli bargigli agli angoli della bocca, mascelle prive di denti, aperture branchiali ampie, denti faringei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINCA (1)
Mostra Tutti

SPIGOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] Ha il corpo allungato coperto di squame ctenoidi, il capo e lo spazio interorbitale squamosi, denti piccoli sulle mascelle, sul vomere, sui palatini e sulla lingua; il preopercolo col margine posteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIGOLA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali