• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [83]
Storia [32]
Arti visive [15]
Letteratura [10]
Religioni [6]
Musica [5]
Filosofia [4]
Strumenti del sapere [3]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] una rigorosa etica dell’onore e del dovere. Il nonno materno, un importante proprietario terriero del Polesine (a Bottighe), d’inverno si trasferiva a Venezia e soprattutto a Padova, dove frequentava la società. Da bambino Padovani fu condizionato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLI-RANDACCIO, Ernesta, detta Ernestina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina) Gianfranco Landini – Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] , Maddalena nell’Andrea Chénier di Umberto Giordano, indi comparve in America Latina all’Alighieri di Ravenna, alle Muse di Ancona, alla Fenice di Senigallia, al Morlacchi di caro al ‘naturalismo’ musicale d’inizio Novecento alla cui definizione ... Leggi Tutto
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – RICCARDO STRACCIARI – GIOVANNI MARTINELLI – GIOVANNI INGHILLERI – GIACOMO LAURI-VOLPI

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] -61 guadagnando due medaglie d'argento: la prima durante il bombardamento delle batterie di Ancona ai diretti ordini di , venne avvistato e raccolto da una lancia della "Principe Umberto". Per la posizione occupata fu subito chiamato a deporre presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOZZANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZANI, Luigi Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri. Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] produzione, che vinse la medaglia d’oro al concorso di musica italiana Luigi Mozzani e C. con i soci Umberto ed Ermanno Pizzi. Il 15 luglio 1927 stipulò ; C. Carfagna - M. Gangi, Dizionario chitarristico italiano, Ancona 1968, p. 89; I. Savini, L. M., ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MONACO DI BAVIERA – CLIMA TRENTINO – ANDRÉS SEGOVIA – MAURO GIULIANI

BRUNELLI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Vitaliano Sergio Cella Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] accusa nelle Mie prigioni del Pellico. Il B. fu nuovamente minacciato di sanzioni disciplinari, quando compose il testo d'una epigrafe funebre per Umberto I, affissa in città, e quando con i suoi alunni inviò un significativo telegramma al sindaco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RENSIS, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENSIS, Raffaello Raoul Meloncelli Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] inedite di Boito, Mariani e Verdi), Ancona 1927; Mussolini musicista, in Mussolinia, la Grassini (1946); Umberto Giordano-Ruggero Leoncavallo, . 180; App., pp. 79 s.; Panorama biogr. degli italiani d'oggi, I, Roma 1959, p. 527; H. Riemanns Musik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI FARNESE

NICASTRO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICASTRO, Gustavo Mariano Gabriele – Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] 26 aprile 1900 ebbe il comando della torpediniera d’alto mare 136 S (Schichau), cui seguirono mezzo di imbarco sulle corazzate Re Umberto – che partecipò nell’ottobre 1911 al ammiraglia, dopo due mesi sull’Ancona, la corazzata Cavour. Comandante in ... Leggi Tutto

PASI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASI, Raffaele Enrico Francia PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani. Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] del 1866, meritando la medaglia d’oro al valor militare (6 come primo generale aiutante di campo di Umberto I, in sostituzione del defunto generale Giacomo , a cura e con introduzione di M. Severini, Ancona 2006, ad ind.; C.M. Fiorentino, La Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] . 292 s.; Mantova, Fondazione Umberto Artioli, Archivio Herla, C3441). anche Claudio Monteverdi, con il Lamento d’Arianna monodico; Guidobaldi, 1988, p. p. 374). Nel 1632 fu probabilmente attivo ad Ancona: da quella città firmò la dedica della sesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTARELLI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Enzo Gilda Zazzara – Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] italiano (PCI), introdottovi dal segretario regionale marchigiano Umberto Massola (E. Santarelli, Da Oriani a dell’unità d’Italia, in appendice a Le pubblicazioni realizzate dal Consiglio regionale delle Marche, a cura di S. Ceccarelli, Ancona 2011; ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali