Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] determinare l'adeguatezza del donatore solo il 10-20% dei donatori d'organo ha polmoni che soddisfano tali criteri. Il t. di ha probabilità di rigetto molto più basse rispetto ad altri t. d'organo. Il t. di cornea trova indicazione in tutte le ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] scriveva al suo "riverito e carissimo signore Umberto conte e marchese", che fu Umberto II detto "il Rinforzato" (Ep., III con più precisione chiarito, come altri punti, da S. Tommaso d'Aquino.
Lo stesso equilibrio dottrinale è l'ispirazione e il ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] esso, mentre nel 1892 Veianus gli procaccia la prima medaglia d'oro della gara di poesia latina di Amsterdam.
La fama latini, Firenze 1924. - Sul P. dantista: E. G. Parodi, in Bull. d. Soc. dantesca ital., n. s., XXIII (1916), p. 164 segg.; L. Valli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] di non fermarsi perché la polizia sospettava un moto nell'isola che d'altra parte si era dovuto rinviare a un momento più propizio, Umberto il 28 dicembre 1899, così si esprimeva: "Il secolo che si spegne diede alla vostra dinastia il Regno d ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e la sezione centrale della valle. Uno dei caratteri salienti della Valle d'Aosta è l'imponenza dei ghiacciai che, in numero di ben 180 .
Col sec. XI la Valle d'Aosta passa sotto la casa di Savoia. Umberto Biancamano appare la prima volta nel 1025 ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] : al suo quartier generale erano una quarantina di principi d'ogni parte d'Europa. Il 16 giugno 1717 passava il Danubio e Vienna 1876-99, voll. 21 (traduz. ital. per ordine del re Umberto I, Torino 1889-1902); C. Corsi, Il principe Eugenio, in Nuova ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] tecnica e divulgazione agraria, tra le quali la Rivista d'agricoltura dell'OECE. La Cappelli è passata in proprietà la morfologia, la grammatica, la sintassi), creata e diretta da Umberto Bosco, e che presenta l'immensa materia offerta dall'opera di ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] venne ricostituito nel 1930 sotto la presidenza di Umberto Balestreri (nato il 13 agosto 1889, perito in Bolzano, in Riv. mens. C.A.I. L (1931), pp. 657-704 (novembre); D. Rudatis, La valutazione delle difficoltà, in Annuario C.A.A.I., 1927-31, p. 77 ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] del latte, la scuola Arnaldo Mussolini, la Casa di riposo "Umberto I", l'Istituto magistrale, il nuovo acquedotto, la caserma della provincia di Asti, la 94ª in ordine di tempo del Regno d'Italia, è stata costituita con r. decr. 1° aprile 1935, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] delle mura, fornito di due arcate, è visibile presso la Porta Principe Umberto, e un terzo per la via Dante.
Nell'alto Medioevo fu governata, , sui primi del Quattrocento, e, per opera del duca d'Alba, nella lotta fra Paolo IV e Filippo II (1556 ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...