Architetto, nato a Livorno il 20 agosto 1845, morto a Firenze il 23 giugno 1897. Allievo, nella fiorentina Accademia di belle arti, di Emilio De Fabris (v.), ben presto (1868) divenne suo collaboratore [...] dei reali palazzi costruì per ordine di Umberto I lo scalone monumentale della Galleria Palatina 1897; V. Matteucci, Cenni biogr. di L. D. M., Livorno 1897; Livorno a L. D. M., Livorno 1902; F. Pera, L. D. M., in Nuove biografie livornesi, s. 4ª, ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Vercelli il 5 settembre del 1878, e là studiò nella Scuola di belle arti sotto Giuseppe Costa, poi all'Accademia di Brera sotto Vespasiano Bignami e Cesare Tallone. Nel 1906 presentò [...] osservazione. I migliori suoi ritratti sono conservati nella Galleria d'arte moderna di Milano, nelle collezioni Pirotti, Binda Brera.
Nel 1928 eseguì il ritratto di S. A. R. il principe Umberto per il Senato del Regno. Morì il 7 marzo 1929.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] .
Nello stesso tempo va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il 14 del mese di Nisan, mentre , tuttavia, c'è discrepanza tra chi, col card. Umberto, considera nulli gli atti dei vescovi simoniaci e chi, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] scevro di fosforo, ma è impuro perché contiene molto zolfo. Il tipo Elba a base d'ematite rossa e bruna con il 47-67% di ferro e il o,01-0,7 solo in Italia, ma anche all'estero, citiamo Umberto Bellotto di Venezia, Alberto Gerardi di Roma, Luigi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , Antonio Beltramelli, Guido Biagi, Giacomo Boni, Arturo Colautti, il dott. Clerici (dott. Ry), Francesco d'Ovidio, Antonio Fogazzaro, Umberto Fracchia, Piero e Giuseppe Giacosa, Ettore Janni, Luigi Luzzatti, Fausto Maria Martini, Pompeo Molmenti ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] uno di Cl porta in media un aumento di gradi 22,5, di uno di I a uno di Cl di 50. Per es., le temperature d'ebollizione di CH4, CH3Cl, CH3Er, CH3I sono −164°; −3°; 4°,5; 44°. Sembra che la sostituzione di Fl a H non porti modificazioni sensibili. Il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1890 (e G. Solari, Il pensiero civile di G.C., in Memorie d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] un precursore, fu la casa di Via Principe Umberto (1922) dell'ingegnere Barelli e degli architetti , con cui ha principio il terzo periodo della sua storia (42 a. C.-404 d. C.), fino a tutto il primo secolo dell'impero, essa è un libero comune ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] prossima al Museo; più tardi anche con un heroon, cioè col sepolcro d'un morto eroizzato. Sotto l'abside di quella di Efeso era una camera del contenuto. Le istruzioni generali del domenicano Umberto de Romanis (1254-63) trattano diffusamente delle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] quasi un terzo dell'area dello stato, è fra i paesi d'Europa meglio forniti di boschi, così per cifre assolute come per giovani Brašovan, Zloković, i fratelli Krstić; in Croazia V. Kovačić e D. Ibler; in Slovenia M. Fabjani, S. Vurnik e J. Plečnik ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...