TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Pineta di Sortenna, e il Gatti col sanatorio popolare Umberto I di Prasomaso. Seguirono l'Abetina di Sondalo, l umana che si propone da un lato di ricercare i malati e d'isolarli per evitare il contagio e curarli in sanatorî e che tende dall ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] topografiche alla scala 1 : 25 mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 fogli; id. alla scala 1 arricchita dagli altri granduchi medicei e lorenesi, e da Umberto I con lo scalone monumentale, fu donata (1911) ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sabbiosa. L'area complessiva delle 7 isole principali si ragguaglia a kmq. 289,5, dei quali i 4/5 sono rappresentati dall'isola d'Elba (kmq. 223,5). Il rimanente spetta alla Gorgona (kmq. 2,23), alla Capraia (19,5), alla Pianosa (10,2), al Giglio (21 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ;
le leggi 15 agosto 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principato di Piombino;
le leggi 24 giugno 1888, n. 5489, 1908 nell'edificio fatto appositamente costruire a Villa Umberto dalla munificenza regale e dato in uso all ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] mobilitazione e di partenza per l'Italia si estese ad altri due corpi d'armata: il VI da Gratz e il IX da Bruna. Provvedimenti poco di fanteria (una delle quali comandata dal principe ereditario Umberto) e una brigata di cavalleria a 3 reggimenti; IV ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in onore dell'imperatore di Germania suo ospite. Re Umberto amò moltissimo il parco di Monza, e durante la sua l'altra in un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che unisce la liana ad un altro tronco verticale ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] per il rivestimento della scarpata, conviene assegnare pendenze da 1/2,5 a 1/3 fuori d'acqua, da 1/1,5 a 1/2 entro acqua sino a profondità di 5 a dei massi, sia (prolungamento del molo Principe Umberto a Genova) limitatamente ai due massi superiori di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 18°); Guide (19°); Roma (20°); Padova (21°); Catania (22°); Umberto I (23°); Vicenza (24°); Aquila (27°); Treviso (28°); Udine storia della romanizzazione delle provincie: dei 120 cavalieri del sec. I d. C. dei quali ci è nota l'origine, più di metà ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] anno si stabilì che, in sede di capitoli, ogni oratore non potesse fare che una discussione sommaria, e per non più di un quarto d'ora, né potesse prendere la parola più di una volta. Ma questa buona norma non sempre si è osservata.
Inghilterra. - In ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] a. C. e restò in uso fino alla riforma del 104 a. C., alla quale collaborò il celebre storico Ssu-ma Ch'ien.
Nel 196 d. C. il matematico e astronomo Liu Hung scoperse che i solstizî non sono fissi e che l'anno tropico non è esattamente di 365 giorni ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...