VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la cinta di Leone IV e si trovavano sulla "platea cortinae S. Petri". Ivi ammiravano la parte esterna dell'atrio con un portico d'accesso forse del sec. V-VI. All'entrata nel "Paradisus" era la chiesa di S. Maria in turri con un alto campanile (di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] in turbante si sedevano a caffé rustici. Ora di tutto ciò non rimane che il ricordo. Nel decennio dal 1911 al 1921 più d'un terzo di Stambul fu distrutto dal fuoco e di quei graziosi quartieri restano solo le rovine, tra le quali qualche casa moderna ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Per l'Italia, la pubblicazione migliore, quella di Umberto Dallari, Motti araldici editi di famiglie italiane, Roma, il 1282, l'aquila non s'incontra più. La croce era fin d'allora d'argento in campo rosso. Essa non fu più abbandonata e figura in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] godevano di fatto i comuni italiani, e continuano a far parte d'un sistema politico che si mantiene al disopra di essi e non in alcune regioni sottoposte in quei tempi al dominio dei re d'Inghilterra, per i quali l'organizzazione comunale era, fra l ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] il problema fu risolto brillantemente, nel 1921, da Umberto Lupi di Viareggio (varrà soltanto accennare che l' pesce può essere preso con il laccio. Questo di solito ha la forma d'un nodo scorsoio, ed è usato per la cattura di pesci di qualsiasi ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] secondo il particolare dominio di spettro in esame, di quarzo (fino a 4 μ di lunghezza d'onda), di spato (fino a 8,5 μ), di salgemma (fino a 14 μ) altezze sulla parete esterna della diga Principe Umberto. Dalle osservazioni, condotte per oltre tre ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] resine. La legge vieta di trarne l'alcool. Le fabbriche di pasta di legno o di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31: prodotto principale è la carta da giornali (175.000 tonn. annue su un totale di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ; i censimenti eseguiti dopoché l'Umbria passò a far parte del regno d'Italia dànno le cifre seguenti: 1861, 436.000 ab.; 1871, 467 1914, p. 3; 1916, p. 191; G. Bellucci, Materiali paletnol. d. prov. dell'Umbria; Perugia 1884-85-86-90-1905; id., L' ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Mazzini, che seguì il Gallori e il Trentacoste; Umberto Cambi, Luigi Sguazzini, che frequentò lo studio di ); K. Chledowski, Siena, Cracovia 1904; L. Dami, Siena e le sue opere d'arte, Firenze 1915; A. Rondini, Siena e la sua provincia, Siena 1931-33; ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] CORTESI
Umberto TOSCHI
Pietro SILVA
È il mare interno che, comunicando con l'Atlantico per lo Stretto di Gibilterra, che, iniziatasi in Asia Minore, doveva procedere nel breve giro d'un decennio fino al Nilo e fino all'Indo, abbattendo l ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...