• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4888 risultati
Tutti i risultati [4888]
Biografie [977]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [127]
Letteratura [114]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

SCORPENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORPENIDI (Scorpaenidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei marini dell'Ordine dei Catafratti o Loricati, caratterizzata dall'avere il corpo coperto di squame più o meno ciliate, spine sul capo, [...] sull'opercolo e sul preopercolo, una sola dorsale formata da raggi spinosi e molli, più lunga che la anale, che è corta con 3 raggi spinosi, pettorali a raggi non divisi, ventrali toraciche avvicinate ... Leggi Tutto

SCILLIORINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLIORINIDI (latino scient. Scylliorhinidae, sin.: Scylliidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Selaci dell'ordine Euselachii. Sono squali con 2 pinne dorsali prive di aculei e con pinna anale, prima dorsale [...] dogfish). Ambedue comuni nel Mediterraneo e nell'Atlantico (v. gattuccio). Pristiurus melanostomus (Raf.), detto boccanera o bocca d'inferno (fr. chien espagnol; sp. olajo, gata moixa; ted. Fleckhai; ingl. blackmouthed dogfish). Presenta il margine ... Leggi Tutto

SQUALIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUALIDI (lat. scient. Squalidae; sin. Spinacidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Squali (Selaci, ordine Tectospondyli), caratterizzati dall'avere il corpo fusiforme, 5 paia di fenditure branchiali, spiracolo [...] grande, 2 pinne dorsali con un aculeo al margine anteriore, prima dorsale anteriore al livello delle ventrali, anale assente, denti acuti o taglienti. Conducono vita poco attiva sui bassifondi litoranei ... Leggi Tutto

SILURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURIDI (lat. scient., Siluridae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] Ariidae, Doradidae, Plotosidae, Siluridae, Ameiuridae, Bagridae, Clariidae, Pimelodidae, ecc. I Siluridi sono caratterizzati dalla pelle nuda, priva di squame (talvolta hanno degli scudi ossei), dalla ... Leggi Tutto

TRACHIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIPTERIDI Umberto D'Ancona . Teleostei marini dell'Ordine Allotriognathi, che venivano riuniti in una sola famiglia Trachipteridae o Trachypteridae, dalla quale viene ora distinta una seconda Regalecidae. [...] . Sono molto fragili con tessuti molto ricchi d'acqua. Nel Mediterraneo compaiono le seguenti specie: Trachipteridae: Trachypterus taenia Bl. Schn., indicato volgarmente coi nomi di pesce d' argento, ecc. (fr. argentin). I primi raggi dorsali più ... Leggi Tutto

GAMBUSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAMBUSIA (ingl. top minnow) Umberto D'Ancona Genere di Pesci Teleostei dell'ordine dei Ciprinodonti, famiglia Poecihidae. Si conoscono varie specie di questo genere distribuite nelle acque dolci dell'America [...] Centrale e della parte più meridionale dell'America Settentrionale. Esse prediligono le acque calde ferme o a lento corso; vivono abitualmente in mezzo alle piante acquatiche nutrendosi principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TELEOSTEI – VIVIPARE – EMBRIONI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBUSIA (1)
Mostra Tutti

SQUATINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUATINIDI (lat. scient. Squatinidae) Umberto D'ANCONA Famiglia di Selaci dell'ordine Tectospondyli, caratterizzata, fra gli Squali, essenzialmente dalla forma depressa del corpo, simile a quella dei [...] Batoidei. Pinne pettorali e ventrali allargate, distinte dal corpo; coda ristretta con due dorsali e codale bene sviluppata, anale mancante. Bocca terminale, con denti acuti in più file, rostro mancante, ... Leggi Tutto

TRACHINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHINIDI (Trachinidae) Umberto D'Ancona Famiglia di pesci Teleostei marini dell'ordine Jugulares, caratterizzati dal corpo allungato coperto di piccole squame disposte su linee oblique, la linea laterale [...] marcata, il capo corto compresso, la fenditura boccale obliqua, la mandibola prominente, denti piccoli sulle mascelle, sui palatini, sui pterigoidei, sul vomere, occhi in alto presso il margine superiore ... Leggi Tutto

SPATULARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATULARIDI (ingl. paddle-fishes) Umberto D'Ancona Pesci Ganoidi Condrostei della Famiglia Polyodontidae, Ordine Selachostomi. Hanno la pelle nuda o talvolta con piccoli scudi ossei, il corpo fusiforme, [...] il muso allungato senza bargigli, denti, che poi cadono, su ambedue le mascelle nei giovani. Nella famiglia sono comprese due sole specie: Polyodon folium Lacép. (sin.: P. spathula Walb.) col muso flessibile ... Leggi Tutto

TELEOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTOMI Umberto D'Ancona . Sottoclasse di pesci caratterizzati dall'avere lo scheletro più o meno completamente ossificato, branchie coperte da opercolo, setti interbranchiali ridotti, cranio iostilico [...] con iomandibolare sviluppato, corpo coperto di squame rombiche o embricate. Sono spesso provvisti di vescica natatoria, sono privi di cloaca. Il nome Teleostomi indica che questi pesci hanno perfezionato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 489
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali