IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 0,16, 0,46, 0,85, 1,30, 1,75 della formula Bazin, mentre si scende a λ = 25 m. ⅓ s-1 per letti di corsi d'acqua con grossi ciottoli e a λ = 15 per letti di torrenti formati di grandi massi.
Si deve tenere presente che la formula del moto uniforme può ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Park occupa una area di 264 acri, di cui 30 spettano alle raccolte d'acqua; è ricchissimo di specie (1019 al 1923) e di individui ( nel 1909, ottenne dal municipio la concessione nella Villa Umberto I di una vasta zona di terreno assai accidentato e ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Baffin là dove il Golfo di Cumberland dà allo scopritore l'illusione d'un passaggio aperto a NO. Non maggiore frutto egli trae da , miseramente scomparso con due compagni, poté il capitano Umberto Cagni (essendo infermato il duca) spingersi a N. ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] quindi il Sole ha un volume che è 1.300.000 volte maggiore della Terra. Con i valori del diametro solare medio in secondi d'arco, 1920″, e il diametro in chilometri, 1.390.900, si ricava che un oggetto della superficie solare, che si veda dalla Terra ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Campanile, Roma 1985, pp. 55-65; M. Cristofani, ibid., pp. 21-34; B. d'Agostino, in Annali Ist. Orient. di Napoli, Arch. St. Ant. 9 (1987), pp. ambizioso programma di risanamento dell'intero corso Umberto i e delle limitrofe parti più antiche della ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nella Piazza Cavallotti. Da questa piazza il Corso Umberto I conduce proprio nella parte monumentale della città, del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888; A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XV, Torino 1885; M. Bertolotti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] formulario degli sconti". A indica lo sconto del 10%, B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G del Italia letteraria, periodico fondato a Milano nel 1924 da Umberto Fracchia), bandì la crociata perché nella primavera di ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] l'altare della grotta di Apollo sul versante N. dell'Acropoli d'Atene, e questo tipo è riprodotto in monumenti di età greca scorgono due croci. La tavola è rivestita di una lamina d'argento con disegni e scritte frammentarie sbalzate. Si vuole che ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Assiria), p. 555 segg.; VI, Parigi 1894 (Grecia primitiva; arte micenea), p. 817 segg.; J. Morin, Le dessin des animaux en Grèce d'après les vases peints, Parigi 1911; E. Strong, L'arte in Roma antica, Bergamo 1929, p. 101 segg.; ecc.; W. Norton Howe ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] in distanza. Presso gl'indigeni del Madagascar, della Costa d'Oro e della California, mentre gli uomini stanno in 10; XIX, 20 segg.). Più raramente si usa come eccitatrice d'ispirazione anche la danza isolata; ne abbiamo un esempio negli sciamani ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...