Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Filippo De Filippi, Society fra il 1909 e il 1913.
L'ultima delle grandi vette d'Alasca a esser conquistata, fu il Logan, a N. del Sant'Elia ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a tuttavia si congiungono fuori del territorio italiano: al primo, assai ricco d'acque nella parte alta, compete, entro i nostri confini, un ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] .
a) Medaglia al valor civile. - Istituita il 30 aprile 1851 da Vittorio Emanuele II, fu dapprima solo d'oro o d'argento; più tardi (29 aprile 1888) Umberto I decretò che si coniasse anche in bronzo.
Queste medaglie hanno un diametro di 35 mm.; da un ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] a N., il Corso Vittorio Emanuele II e il Corso Umberto I.
Comunque Modena, che ha parecchie vie fiancheggiate da ), pp. 3-9. La bibliografia archeologica è raccolta specialmente in Katalog. d. Bibliothek d. k. deut. arch. Inst., a cura di A. Mau e E ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] per onorarlo, di più di quel che già s'era fatto? E d'altra parte egli non era uomo da desiderare onori, e meno che meno certo toccato e commosso, e non potendo ringraziare tutti, ringraziò re Umberto e il Carducci e pochi altri: ma ne ebbe vera gioia ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] i Negri hanno le orecchie più piccole, i Mongoli le più grandi.
Il lobo è spesso perforato artificialmente per introdurvi oggetti d'ogni specie: fili di lana, festuche, dischetti di legno di dimensioni sempre maggiori. È il caso dei Banda e dei Sango ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] 4, appendice al regol. suddetto). Non se ne ha più traccia né nel vecchio codice penale e di procedura penale del regno d'Italia, né in quelli ad essi più tardi sostituitisi. Non esiste quindi oggi alcun divieto di eseguire arresti nei luoghi sacri e ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] . Ciò si deve alla teologia scolastica, che iniziatasi con S. Anselmo (morto nel 1109) attinse il suo apice con S. Tommaso d'Aquino (morto nel 1274). La parte che ebbe maggior bisogno di essere completata fu la storia dei sacramenti. Nei secoli IX-XI ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Montauban e Montelimar e cercando di comperare da Umberto II Delfino tutto il Delfinato, tentativo che non de cession du Dauphiné à l'Église romaine (1338-1340), in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, Parigi 1907, p. 153 ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] di Ares e delle Muse (fr. 1): nella lancia è il suo pane e il suo vino (2); egli vuol bere per ingannar gli ozî d'una crociera in armi (4); senza apprensione ma con esperienza di veterano, prevede le fasi di un sanguinoso a corpo a corpo in Eubea (3 ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...