Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] -PA: ogliastresi (Ogliastro fino al 1864 e S. Maria d’Ogliastro fino al 1882: ma anche bolognettesi)Borgo San Giacomo-BS monticiani (da secoli, in dialetto, è “lo monte”)Castell’Umberto-ME: castanesi (Castanìa fino al 1865)Città di Castello-PG ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] film, il termine paparazzo per indicare un qualsiasi reporter d’ambito mondano dall’italiano si è propagato in decine di come “il fotografo”, Alfredo Rizzo come “il regista televisivo”, Umberto Orsini come “il giovane”, Jacques Sernas come “il divo ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] -aggressività si ritrova fin dai primi testi, nell’autentico tris d’assi con cui si apre la letteratura friulana. Questi testi ha fatto grazie a personalità come Ida Vallerugo, Umberto Valentinis, Franco Marchetta, Maurizio Mattiuzza, Federico Tavan, ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] più di termini comunemente adoprati dai mediocolti, ergo privi d’energia stilistica. Predomina il francese: «Povero Ambrogiazzo: alla morte con onore, alla “mort en beaute”»; «Notari Umberto, romano, quasi calvo, con prosopopea da grand seigneur»; « ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] , in Carme presunto e altre poesie, introduzione e traduzione di Umberto Cianciòlo, Milano, Mondadori, 1972.Casertano, G., Platone e il ), Salerno, Edizioni 10/17,1995, pp. 201-213; poi in D’Agostino, B., Cerchiai, L., Il mare, la morte, l’amore ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] possibile trovare in tante case, sono la Storia d’Italia di Indro Montanelli e la Storia d’Italia a fumetti di Enzo Biagi. Uno dei a una specie di «vertigine della lista», per dirla con Umberto Eco. Qui non si parla degli articoli in cui sono ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] poco prima, era stato insultato il segretario federale Umberto Bossi definito testualmente “Europirla”».L’espressione non . Il titolo dell’articolo è «Targhe straniere, vincono i c.d. “furbetti delle targhe estere” ossia gli “europirla”» e nel testo ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] ‘cercare. Sei secoli primaNe Il nome della rosa di Umberto Eco (1980), titolo a parte, i tanti mondi medievaleggianti a cominciare da Marturano, siciliano e pugliese, mentre Cupiello è d’invenzione). E per tornare su Camilleri, la famiglia Carlesimo, ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] tra i suoi oggetti e l’espressione non avrebbero avuto ragione d’essere. Non si tratta di mettere in luce solo la componente , Carocci, 2017, ristt. 2018, 2019, 2021, 2022.Umberto Saba, Poesie scelte, introduzione di Niccolò Scaffai, con uno scritto ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] ’animo’ (come la splendida procellosa e trepida gioia d’un gran disegno de Il cinque maggio di Alessandro Tübingen/Boston/Berlin.EncDant = Enciclopedia dantesca, diretta da Bosco Umberto, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 6 voll., 1970 ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. Richiamato alle armi per partecipare...