«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] Gardini, Viva il Greco, Garzanti 2021). Compariamoli con quello d’antan del Puccini di Enzo Siciliano (Rizzoli 1976): «Devo tornare in modo chiaro e comprensibile (per esempio, un Umberto Albini). Oggi le collane tascabili dei classici sono morte ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] I giovani tornano al manoscritto”. Ma c'è già chi usa il computer, come Masolino d'Amico: “Sono beato, che straordinari vantaggi…”. Controcorrente anche Umberto Eco, che nel 1984 scherzando su «L’Espresso» a proposito del divario generazionale creato ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Sarza è discendente di Nembrot e figlio di Ulieno, sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è protagonista, insieme ad Agramante civiltà europea, edizione in 75 ebook, a c. di Umberto Eco, consultabile al link https://www.treccani.it/enciclopedia/il- ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] secolo passa a ‘dedica di una costruzione profana o di altra opera d’ingegno’ e addirittura solo dalla fine del Settecento a ‘cerimonia con nome del papa Pio II), Umbertide (in onore del futuro Umberto I di Savoia; il nome del centro derivava già da ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] 1999, compare 203 volte in 157 discorsi: Almirante (35), Moro (16), Andreotti (15), Fini (13), Umberto Bossi (Lega Nord - 12); Berlusconi, Occhetto e Massimo D’Alema (PCI /PDS, 7 a pari merito). Purtroppo manca un approfondimento nel XXI secolo, dove ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] e al desiderio di conoscere il mondo che ci circonda. D’altronde lo spirito d’osservazione e la curiosità sono la via verso la conoscenza e del 1962 il grande narratore ligure si rivolge a Umberto Eco: il suo obiettivo è comprendere «il nostro ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] ”. Ma in questo campo politico vi è il precedente di Umberto Bossi, con questa dichiarazione del 27 ottobre 2013: “Forza Italia esempi in esponenti dei due maggiori partiti odierni, “Fratelli d’Italia” e “Partito democratico” (con l’eccezione di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] La lingua di Brilli è più alta: «al cospetto del passato»; «fornito d’un invito»; «allorché» vs «faccia a faccia con il Passato», «con massimo asintotici?Intuitivamente la questione veniva già posta da Umberto Eco nel suo Dire quasi la stessa cosa. ...
Leggi Tutto
Centralità della poesia?Il punto interrogativo è d’obbligo, ma alcuni segnali lasciano ben sperare: la prima edizione del premio Strega Poesia, con un’eccellente cinquina – spiccano i nomi di Vivian Lamarque [...] e Umberto Fiori, due autentici maestri – e ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] avete fatto male, ed è il momento di farlo.Umberto Eco “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. L’eden e la storia. Lettura dei Promessi sposi, Mursia, Milano.Barbera D. (2016), 5 maggio, gli sfottò all’Inter 14 anni dopo, «Nanopress ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. Richiamato alle armi per partecipare...