FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] partecipò anche alla Mostra del lavoro, tenutasi a Napoli nella galleria Umberto I (in Fortunio, 26 ott. 1890, p. 4), mentre 25 giugno 1887, p. 3; G. Tarantini, XXIII Mostra artistica. Note d'arte, Napoli 1887, pp. 53 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] Raffaello e varie memorie attinenti all'Abruzzo e a Roma, in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria, s. 3, XI- (Francesco); pp. 325, 329 (Carlantonio); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, La provincia di Aquila, Roma 1934, v. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] alle ancelle di Xanto (Milano, Galleria d'arte moderna), ottenendo il premio Principe Umberto e un consenso unanime, ratificato dal insieme ad altri nove dipinti del F., sono conservati alla Galleria d'arte moderna di Milano).
Dopo il 1.878 il F. si ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] Comune di Figline. Nel 1904 si inaugurò il monumento a Umberto I ad Arezzo (smembrato e conservato nei magazzini comunali): P. Torresi, Ferrara 1997, p. 82; A.P. Torresi, Scultori d'Accademia. Diz. biogr. di maestri, allievi e soci dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] 1849), palazzo Modugno (1852), il prospetto del teatro Umberto (1852) e palazzo Pannofie (1854-58) a 38-41, 84-91, 230-235; G. De Napoli, Bitonto..., in Le cento città d'Italia illustr., n. 140, Milano 1928, p. 12; G. Pastoressa, Brevi cenni biogr ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] nella chiesa di S. Anna a Zoppè. Dei suoi sette figli, oltre al D. si dedicò alla scultura anche Tito (San Vito 12 ag. 1879-4 nov quella ritrattistica: vinse il concorso per un monumento a Umberto I per il Municipio di Belluno, realizzò i busti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] 1937 al 1943 ricoprì il ruolo di assistente di Umberto Prencipe presso la cattedra di tecniche dell'incisione all' ritornano più, in Brancaleone (Roma), 7 sett. 1947; S. Paparatti, Note d'arte. A. G. xilografo, in Maternità e infanzia (Roma), 9 giugno ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] ripeté con la sua presenza al Salon di Parigi (1893), dove il D. ottenne il primo premio. Nel 1899 espose a Londra e subito mezzo busto dello scultore locale Andrea Flaibani, un busto di Umberto I e uno di Vittorio Emanuele III (Udine, Civici Musei ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] . Nel 1884 affrontò la pittura ad olio, vincendo una medaglia d'argento e un altro premio in denaro per una mezza figura Municipio di Napoli; nel 1890 A sera venne scelto dal re Umberto I per la Galleria nazionale di Capodimonte; nel 1911 L'inverno ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] V. Colombo, 1911, p. 20); La prima tappa, gesso firmato e datato 1894 oggi alla Gall. d'arte mod. di Milano, vinse nel 1894 il premio "Principe Umberto" e fu considerato dalla critica contemporanea la sua opera migliore (L. Chirtani, La scultura alla ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...