• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
977 risultati
Tutti i risultati [4888]
Biografie [977]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [127]
Letteratura [114]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

Milani, Umberto

Enciclopedia on line

Scultore e pittore italiano (Milano 1912 - ivi 1969). Frequentò la scuola del marmo presso l'accademia di Brera; soprattutto dopo il 1943 prese parte a numerose esposizioni, ricevendo importanti riconoscimenti [...] questi il primo premio per la scultura della Biennale veneziana del 1962). Vicino, intorno al 1930, ai movimenti d'avanguardia di Milano e di Como, interessandosi soprattutto di problemi architettonici, M. mantenne costante questo interesse in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO

Bindi, Umberto

Enciclopedia on line

Bindi, Umberto Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. De André e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] e con la sua musica è arrivato anche all’estero (Il mio mondo, 1964, è stata ripresa da C. Black, R. Anthony, D. Warwick e T. Jones), tuttavia dopo qualche anno di successi è stato vittima di un progressivo isolamento (motivato, secondo B., dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – BOGLIASCO – GENOVA – ROMA

Umbèrto I Biancamano conte di Savoia

Enciclopedia on line

Umbèrto I Biancamano conte di Savoia Capostipite della famiglia di Savoia (n. 980 circa - m. dopo il 1056); non si conosce con certezza la sua ascendenza, per alcuni storici sassone, per altri borgognona o provenzale, o del Viennese; altri [...] combattuto, la sua potenza s'accrebbe. Gli fu concessa la contea di Moriana e fu anche conte di Belley e d'Aosta. Dalla moglie Ausilia ebbe almeno quattro figli: Amedeo, Burcardo vescovo, Aimone, Oddone. Troviamo il soprannome di Biancamano, albis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – BERENGARIO II – CORRADO II – PROVENZALE – MORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto I Biancamano conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

Colómbo, Umberto

Enciclopedia on line

Colómbo, Umberto Chimico italiano (Livorno 1927 - Roma 2006); direttore generale del settore ricerca e sviluppo della Montedison, presidente dal 1979 del CNEN, poi (1982) dell'ENI, infine dell'ENEA (1983-1993). Ha svolto [...] al 1994 è stato ministro dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica del governo Ciampi. Tra le opere: Scienza dei materiali. I materiali della società moderna (1974, con G. Lanzavecchia); Oltre l'età dello spreco (1977, con D. Gabor). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – ACCADEMIA DEI XL – MONTEDISON – LIVORNO – ROMA

Montanari, Umberto

Enciclopedia on line

Generale italiano (Parma 1867 - Forte dei Marmi 1932); nella prima guerra mondiale, segnalatosi in varie azioni al comando della 1a brigata bersaglieri, fu (1917-18) sottosegretario alla Guerra nel gabinetto [...] Boselli e nel gabinetto Orlando. Tornato al fronte quale generale di corpo d'armata (1918), si segnalò al Montello e al Grappa. Senatore dal 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FORTE DEI MARMI – BERSAGLIERI – PARMA

Mònterin, Umberto

Enciclopedia on line

Geofisico e geografo (Gressoney 1887 - Torino 1940), direttore degli osservatorî di meteorologia e geofisica del Monte Rosa (1925-39); ha portato buoni contributi allo studio della geografia e della geologia [...] delle Alpi (specie nel campo del clima e del glacialismo). Compì (1934) un viaggio d'esplorazione nel Sahara (parte nord-orientale del Tibesti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – MONTE ROSA – GEOFISICA – TORINO – SAHARA

Savòia, Umberto Maria di, conte di Salemi

Enciclopedia on line

Figlio (Torino 1889 - Crespano Veneto 1918) di Amedeo duca di Aosta e della seconda moglie Maria Letizia Bonaparte. Volontario della prima guerra mondiale, ufficiale per merito di guerra, morì per malattia [...] contratta sul Monte Grappa. Ebbe due medaglie d'argento al valor militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LETIZIA BONAPARTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTE GRAPPA – AOSTA

Moggiòli, Umberto

Enciclopedia on line

Moggiòli, Umberto Pittore (Trento 1886 - Roma 1919). Allievo di G. Ciardi, studiò all'Accademia di Venezia e dipinse prevalentemente paesaggi e ritratti dai delicati accenti luministici memori delle suggestioni di A. Spadini. [...] Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Milano e Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moggiòli, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali