CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] Roma nel 1880. Fu assistente, dapprima, nella scuola, d'ingegneria di Roma e, dal 1884, nell'istituto di studi superiori di Firenze. Nel 1885 ottenne per concorso la cattedra di fisica nel liceo "Umberto" di Palermo, dove rimase, esercitando anche l ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] lo seguì a Mosca; e fu appunto a contatto con la personalità del diplomatico russo ch'egli concepì l'idea d'un piano di alleanza e di penetrazione politica degno della grande tradizione diplomatica della corte parmense e della recentissima esperienza ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] , si rifiutava persino di ricevere l'A. e il d'Allymes, e l'ostinazione di Carlo Emanuele, che segretamente sperava suo nome; il cardinale poté così convincere l'A. e il d'Allymes a sottoscrivere il trattato, l'11 genn. 1601, assumendosi formalmente ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] reale, con ritratti che rievocavano personaggi illustri, da Umberto Biancamano a personaggi del '600, quali il Dal antica e moderna di S. M. Carlo Alberto del conte di Seyssel d'Aix, edita nel 1840. Negli ultimi anni, divenuto cieco, visse fra ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] il tipo di soggetto a La scuola del villaggio (Roma, Galleria naz. d'arte moderna) del Costantini. È simile, al di là del soggetto, A. Depretis. L'opera Tentazione fu invece venduta ad Umberto I, e successivamente anche A sessant'anni entrò nella ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] senza riuscire, nel collegio elettorale di Catania. Nel gennaio 1881, in occasione del viaggio di Umberto I in Sicilia, redasse un appello (A Sua Maestà Umberto I Re d'Italia, Catania, gennaio del 1881), in cui, con stile retorico e mostrando qualche ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] a seguito di contatti avuti con grandi viaggiatori-naturalisti quali D. de Dolomieu e L. Spallanzani. Nel 1804, con nel 1862 una ricca donazione del principe di Piemonte, il futuro Umberto I, permise di ristrutturare l'edificio.
I risultati delle sue ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] comunale lucchese il suo medaglione bronzeo con l'effigie di Umberto I. Nello stesso anno il F. risulta membro del comitato scultura monumentale, benché sia stato attivo in vari centri d'Italia e si sia affermato in numerosi concorsi nazionali, la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] 1944 al 1948 fu direttore generale sanitario del policlinico Umberto I e dal 1949 al 1954 dell'ospedale società e accademie mediche, e nel 1915 gli fu concessa la medaglia d'argento per l'opera svolta a favore dei terremotati della Marsica.
Morì ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] relazione parlamentare al progetto per la colonizzazione interna). Umberto I sottoscrisse mille azioni della cooperativa - per , 16 nov. 1930; Il Piccolo, 14 marzo 1933; Il Giornale d'Italia, 29 marzo 1934; Il lavoro fascista, 4 apr. 1934; Sindacato ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...