BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] Maggiore di numerose grandi unità ("Regina Margherita", "Re Umberto", "Brin", "Sicilia", "Sardegna"), venendo collocato in B. morì a Torino l'11 genn. 1931.
Premiato con la medaglia d'oro di 2ª classe per la sua attività di studioso (19 giugno 1900 ...
Leggi Tutto
AIRARDO
Edith Pàsztor
Abate di S. Paolo fuori le Mura, partecipò al sinodo romano indetto alla fine d'aprile del 1050 da Leone IX. Promosso successivamente, in data imprecisabile, alla sede episcopale [...] atti. Il 14 sett. 1060, era poi a Farfa con Umberto di Silvacandida e con Pietro vescovo di Gubbio, in qualità di Lutetiae Parisiorum 1707, pp. 505, 510, 512, 609, 741 s.; I. D. Mansi, Sacror. Concilior. Nova a Ampliss. Collectio, XIX, Venetiis 1774, ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] pp. 348-353; G. Alessandria, Il libro verde della Chiesa d'Asti, II, Pinerolo 1907, pp. 67-68; C. W. Savoy, Cambridge 1912, pp. 205, 231, 250, 256-257,270; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1937, p. 133; Id., Tommaso I ed Amedeo IV, I, Torino ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] della critica, che si trovò divisa in due campi opposti. Umberto Barbaro, tenendo presentì le palesi deficienze e la teatralità della che dal dramma psicologico si scendeva a una convenzionalità borghese, d'unità di luogo e di clima.
Per il B. questo ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] come forza motrice. Nel 1898, dal re Umberto, motu proprio, gli fu conferito il titolo di Città di Castello 1909, p. 192; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, p. 81; C. Montù, Storia dell'artiglieria italiana, ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Vincenzo
**
Nacque a Roma il 22 apr. 1753. Appare per la prima volta come avvocato concistoriale nel 1786; nel 1797 si impiegò alla reverenda Camera apostolica, di cui nel 1808 divenne avvocato [...]
Mancano altre notizie del B., che sembra morto nel 1823.
Bibl.: D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e canonista), in Scritti della facoltà giuridica di Bologna in onore di Umberto Borsi, Padova 1955, pp. 87-164; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] ;e del 1879 il Mercato di schiave al Marocco, premio principe Umberto all'Esposizione di Brera (cfr. Illustraz. ital., 21 sett. (la Monaca di Monza e Amore e studio)e in quel giro d'anni visse lungamente all'estero.
Morì a Milano il 6 luglio 1921. ...
Leggi Tutto
BOTTECCHIA, Ottavio
**
Nacque a San Martino di Colle Umberto (Treviso) il 1º ag. 1894 da Francesco e da Elena Torres. Di famiglia numerosa e modestissima, fece dapprima il muratore, poi il carrettiere [...] l'anno dopo, per la casa Ganna, partecipò al Giro d'Italia terminando quinto in classifica generale e primo nelle categorie " .
Fonti eBibl.: Oltre i dati in Anagrafe del Comune di Colle Umberto, sufficiente la Gazzetta dello Sport del 16 giugno 1927. ...
Leggi Tutto
ALBANO, Salvatore
Maria Gambino
Scultore calabrese, nato ad Oppido Mamertina il 27 maggio 1839 (v. Brutiurn, cit. in bibl.). Di umili origini, esordì come intagliatore in legno. A diciannove anni andò [...] seguito alla polemica che ne venne, il principe Umberto, in segno di stima, gli ordinò una e Arte, 1(1893-94), I, p. 121 s.,198 ss.; Il Mostra calabrese d'arte moderna, Catalogo, Reggio Calabria 1922, p. 10; V. Frasca, Oppido Mamertina, Cittanova ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Fedele
Mario Rotili
Nacque a Buonalbergo (Benevento) il 3 marzo 1804 da Giovan Battista e da Maria Antonia d'Aloia e giovinetto si dedicò alla scultura. Fu a Roma alla scuola di P. Tenerani, [...] che all'Esposizione di Foggia del 1846 aveva meritato la medaglia d'oro proprio per un ritratto in marmo, ha lasciato forse la marmo di Vittorio Emanuele II, eseguito con quelli dei principi Umberto e Margherita per il palazzo civico di Benevento, e ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...