Neufeld, Max (propr. Maximilian)
Stefania Carpiceci
Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...] da Alida Valli, Osvaldo Valenti, Renato Cialente e Umberto Melnati, il film si avvalse della preziosa collaborazione castello e Assenza ingiustificata, tutti del 1939, Fortuna, Cento lettere d'amore, La canzone rubata, Taverna rossa e La prima donna ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] celebre acrobata dei tempi del muto con il nome d'arte di Saetta. Il suo ruolo più complesso resta però quello della ragazza madre di La peccatrice (1940), sadica parabola scritta da Umberto Barbaro, Luigi Chiarini e Francesco Pasinetti e diretta da ...
Leggi Tutto
Polidor
Daniela Angelucci
Nome d'arte di Ferdinand Guillaume, attore e regista cinematografico francese, naturalizzato italiano, nato a Bayonne il 19 maggio 1887 e morto a Viareggio il 3 dicembre 1977. [...] del circo, lavorò sin da giovanissimo come clown. Nel 1910 fu notato da Giulio Antamoro mentre si esibiva alla Sala Umberto di Roma e venne quindi scritturato dalla Cines, per la quale interpretò il personaggio di Tontolini in una lunga serie di ...
Leggi Tutto
Tirelli, Umberto
Mario Verdone
Costumista cinematografico e teatrale, nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 28 maggio 1928 e morto a Roma il 26 dicembre 1990. Collezionista e studioso appassionato di [...] e che T. fece sempre cercando di reperire tessuti d'epoca. Ai successi della Sartoria Tirelli contribuirono anche Ezio , Deborah Scott, Alex Byrne.
Bibliografia
Vestire la scena. L'atelier Tirelli, a cura di C. d'Amico, De Carvalho, G. Pescucci ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] della critica, che si trovò divisa in due campi opposti. Umberto Barbaro, tenendo presentì le palesi deficienze e la teatralità della che dal dramma psicologico si scendeva a una convenzionalità borghese, d'unità di luogo e di clima.
Per il B. questo ...
Leggi Tutto
Berger, Helmut
Simona Pellino
Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] del 1630. In quegli anni interpretò numerosi ruoli, pur se di minor interesse, per registi italiani come Florestano Vancini, Umberto Lenzi, Duccio Tessari e Sergio Gobbi. In molti film, come nell'erotico Salon Kitty (1976) di Tinto Brass oppure ...
Leggi Tutto
Zareschi, Elena
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Elina Lazzareschi, attrice cinematografica e teatrale, nata il 23 giugno 1916 a Haedo (Buenos Aires) e morta a Lucca il 31 luglio 1999. Il suo temperamento [...] presso il Centro sperimentale di cinematografia, esordì sullo schermo l'anno successivo in L'ultima nemica, diretta dal suo insegnante Umberto Barbaro; il film fu un insuccesso, ma la Z. ebbe modo di esprimere tutto il suo potenziale drammatico in un ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (Massa Marittima, Grosseto, 1931 - Roma 2017). Noto soprattutto come uno dei creatori e protagonisti del genere “polizziottesco” con film di culto quali Milano [...] , ha esordito alla regia con il film di cappa e spada Le avventure di Mary Read (1961), prima di dirigere film d'avventura rivedendo alcuni classici di Salgari, Sandokan la tigre di Mompracem (1963), I pirati della Malesia (1964). L. si è anche ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...